Un classico della letteratura psichiatrica, questo libro rivoluziona l'approccio allo studio della malattia mentale, focalizzandosi sulla comprensione dell'esperienza soggettiva del paziente e sull'importanza del contesto individuale. Un testo fondamentale per comprendere la psicopatologia.
La "Psicopatologia Generale" di Karl Jaspers, pubblicata per la prima volta nel 1913 e ristampata e ampliata in numerose edizioni successive, è un'opera fondamentale nella storia della psichiatria. Considerato un testo epocale, ha rivoluzionato il modo di approcciare lo studio della malattia mentale.
Jaspers si distacca dalle teorie che cercavano le cause della follia in fattori organici generici, concentrandosi invece sul "senso" della sofferenza psichica per il singolo individuo. Introduce un metodo ermeneutico, basato sulla comprensione (verstehen) piuttosto che sulla spiegazione (erklären), aprendo la strada a un approccio più umanistico e meno riduzionistico alla psicopatologia.
L'opera di Jaspers si basa su una rigorosa fenomenologia descrittiva, focalizzandosi sull'osservazione e sulla descrizione precisa dei fenomeni psichici, senza pregiudizi teorici. L'obiettivo è comprendere l'esperienza soggettiva del paziente, cercando di dare senso ai suoi vissuti e comportamenti anomali, anche laddove questi sfuggono a una spiegazione puramente scientifica.
Jaspers sottolinea l'importanza di considerare il contesto individuale e le esperienze di vita del paziente per comprendere la sua condizione. L'opera non si limita a una semplice classificazione dei disturbi, ma approfondisce la complessità dell'esperienza umana e la sua vulnerabilità di fronte alla sofferenza psichica.
Nonostante sia stata scritta oltre un secolo fa, la "Psicopatologia Generale" di Jaspers rimane un testo attuale e di grande rilevanza. Le sue riflessioni sulla natura della malattia mentale, sul metodo di indagine e sull'importanza dell'approccio umanistico continuano a ispirare psichiatri e ricercatori di tutto il mondo. L'opera è un punto di riferimento imprescindibile per chiunque si avvicini allo studio della psicopatologia.
Autore | Karl Jaspers |
---|---|
Titolo | Psicopatologia Generale |
Editore | Il Pensiero Scientifico |
ISBN-13 | 9788849002362 |
ISBN-10 | 884900236X |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
Anno di pubblicazione | 1913 (prima edizione), varie ristampe |
Numero di pagine | (Variabile a seconda dell'edizione) |
Argomento | Psichiatria, Psicopatologia |