Storia linguistica dell'Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni

Un'analisi approfondita dell'evoluzione della lingua italiana dal 1946 ai giorni nostri, esplorando il contesto storico, sociale e culturale che ha plasmato il nostro modo di comunicare. Il libro indaga l'impatto dei cambiamenti economici, politici e sociali sull'uso della lingua, offrendo una panoramica completa e dettagliata dell'Italia repubblicana.

EAN: 9788858125533
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
14.40 € Amazon Italia
Aggiornato alle 23:25 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un Viaggio nella Lingua Italiana dal Dopoguerra ad Oggi

La fine della Seconda Guerra Mondiale ha segnato una svolta non solo politica e istituzionale per l'Italia, ma anche un profondo rinnovamento nel costume, nella cultura e nel linguaggio. In un paese che si rialzava dalle macerie, la lingua comune e i dialetti si sono trovati a rispondere a nuove esigenze espressive. "Storia linguistica dell'Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni" di Tullio De Mauro, edito da GLF Editori Laterza, analizza questo periodo cruciale, proseguendo idealmente la "Storia linguistica dell'Italia unita" e arrivando fino ai giorni nostri.

Il Contesto Linguistico e Culturale dell'Immediato Dopoguerra

Il libro offre un'analisi dettagliata del panorama linguistico e culturale italiano a metà del Novecento: un paese ancora fortemente legato all'agricoltura, con un alto tasso di analfabetismo e una forte predominanza dei dialetti. De Mauro individua i cambiamenti economici, sociali e politici che hanno influenzato il linguaggio, evidenziando l'aumento dell'uso dell'italiano parlato, la persistente disaffezione alla lettura, il nuovo ruolo dei dialetti, la scarsa familiarità con le scienze, le difficoltà della scuola e i mediocri livelli di competenza della popolazione adulta.

L'Impatto sulle Modalità di Utilizzo della Lingua

L'opera esplora come questi fattori abbiano inciso sull'uso della lingua italiana, analizzando il vocabolario e la grammatica impiegati nella vita privata e pubblica, nei testi giornalistici, amministrativi, burocratici, letterari e scientifici. Un'analisi approfondita che permette di comprendere l'evoluzione della lingua italiana nel contesto storico e sociale del nostro paese.

Perché Leggere Questo Libro?

  • Per comprendere le radici della lingua italiana contemporanea.
  • Per approfondire il rapporto tra lingua, società e cultura in Italia.
  • Per un'analisi critica e dettagliata dell'evoluzione linguistica dal dopoguerra ad oggi.

Un libro essenziale per chiunque sia interessato alla storia della lingua italiana e alla sua evoluzione nel contesto sociale e culturale del nostro paese.

Keywords: Storia linguistica, Italia repubblicana, Tullio De Mauro, GLF Editori Laterza, lingua italiana, dialetti, dopoguerra, evoluzione linguistica, sociolinguistica, cultura italiana.

Specifiche

Titolo Storia linguistica dell'Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni
Autore Tullio De Mauro
Editore GLF Editori Laterza
Data di pubblicazione 2016
Lingua Italiano
Pagine 278
Dimensioni Altezza: 14,5 cm, Lunghezza: 21,1 cm, Larghezza: 2,4 cm
Peso ND
ISBN-13 9788858125533
ISBN-10 8858125533
Formato Brossura