Un'analisi critica di Gustavo Zagrebelsky sul ruolo dei costituzionalisti contemporanei e sulla loro interpretazione della Costituzione Italiana, tra difesa dei principi fondamentali e spinte al cambiamento.
In "Tempi difficili per la Costituzione. Gli smarrimenti dei costituzionalisti", Gustavo Zagrebelsky offre una riflessione approfondita e critica sul ruolo dei costituzionalisti nel panorama politico e giuridico odierno. L'autore analizza come l'interpretazione e l'applicazione della Costituzione siano diventate terreno di scontro ideologico, mettendo in discussione l'unità di intenti che un tempo caratterizzava questa figura professionale.
Zagrebelsky si interroga sul significato di essere costituzionalisti oggi, in un'epoca in cui molti sembrano orientati a modificare la Costituzione piuttosto che a difenderla. Il libro solleva dubbi sulla coerenza di chi, pur definendosi costituzionalista, lavora per rendere irriconoscibile il testo costituzionale, spesso adducendo motivazioni di miglioramento.
L'autore esprime preoccupazione per la deriva verso un approccio in cui la Costituzione diventa uno strumento per fini politici, anziché il fine ultimo della convivenza civile. Si chiede se i costituzionalisti stiano diventando semplici "opinionisti", utilizzati per avvalorare tesi politiche specifiche, e se l'Associazione dei costituzionalisti stia ancora svolgendo il suo ruolo di tutela della cultura costituzionalistica.
Con uno stile chiaro e incisivo, Zagrebelsky invita il lettore a riflettere sul futuro della Costituzione e sul ruolo di chi dovrebbe esserne il garante. Un libro che, pur nella sua amarezza, vuole stimolare un dibattito costruttivo sulla difesa dei principi fondamentali della nostra democrazia.
Parole chiave: Costituzione, costituzionalisti, diritto costituzionale, Gustavo Zagrebelsky, Laterza, politica, democrazia, riforma costituzionale, interpretazione costituzionale.
Titolo | Tempi difficili per la Costituzione. Gli smarrimenti dei costituzionalisti |
Autore | Gustavo Zagrebelsky |
Editore | Laterza |
Data di pubblicazione | 2023 |
Lingua | Italiano |
Pagine | 144 |
ISBN-13 | 9788858151402 |
ISBN-10 | 8858151402 |
Formato | Libro cartaceo |
Genere | Diritto, Scienze Politiche |