"Verso Betlemme" di Joan Didion è una raccolta di saggi che esplora l'America degli anni '60 con uno sguardo lucido e impietoso. Un viaggio attraverso i cambiamenti culturali e sociali che hanno plasmato una nazione, affrontando temi come la perdita, l'alienazione e la disillusione.
Immergiti nelle profondità dell'America degli anni '60 con "Verso Betlemme" di Joan Didion, una raccolta di saggi che cattura l'essenza di un'epoca in tumulto. Pubblicato da Il Saggiatore, questo libro è un viaggio attraverso i cambiamenti culturali e sociali che hanno plasmato una nazione.
Didion, con la sua prosa tagliente e il suo sguardo critico, esplora i temi della perdita, dell'alienazione e della disillusione. Ogni saggio è un ritratto vivido di un'America in bilico tra tradizione e modernità, tra speranza e disperazione. Attraverso le sue storie, Didion ci invita a confrontarci con le nostre paure e le nostre contraddizioni, a interrogarci sul significato della vita e della morte.
"Verso Betlemme" non è solo una raccolta di saggi, ma un'analisi profonda della società americana. Didion affronta temi come la cultura hippie, la guerra del Vietnam, il femminismo e la politica, offrendo una prospettiva unica e originale. La sua scrittura è al contempo poetica e giornalistica, capace di emozionare e di far riflettere. Questo libro è un classico della letteratura americana, un'opera che continua a risuonare con forza nel nostro tempo.
"Verso Betlemme" è un libro che ti cambierà la vita, che ti farà vedere il mondo con occhi diversi. Non perdere l'occasione di leggere questo capolavoro di Joan Didion.
Titolo | Verso Betlemme |
Autore | Joan Didion |
Editore | Il Saggiatore |
Data di pubblicazione | 2023 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788842832645 |
ISBN-10 | 8842832642 |
Formato | Paperback |
Numero di pagine | 1088 |
Dimensioni | Altezza: 5.74802 pollici, Lunghezza: 8.46455 pollici, Larghezza: 0.86614 pollici |
Genere | Raccolte letterarie, Scienze sociali, Cultura popolare |