Un'analisi approfondita del film «Aurora» di Friedrich Wilhelm Murnau, considerato un capolavoro della storia del cinema. Il libro esplora la trama avvincente, le passioni realistiche e l'intera opera del regista tedesco, offrendo una prospettiva critica e completa.
Immergiti nel mondo di «Aurora» di Friedrich Wilhelm Murnau, un film che ha segnato la storia del cinema e l'immaginario di generazioni di spettatori. Questo libro, edito da Gremese, offre un'analisi critica scena dopo scena del film, considerato da Truffaut "il più bel film della storia del cinema".
La storia narra di un giovane contadino sedotto da una misteriosa "Donna di città", che lo porta a desiderare la morte della moglie. Sul punto di commettere l'irrevocabile, si ravvede e cerca il perdono. Un viaggio in tram, una nuova luna di miele sembrano riportare la serenità, ma il destino ha in serbo un tragico epilogo: una tempesta improvvisa fa scomparire la donna tra i flutti.
Il libro non si limita a raccontare la trama, ma analizza in profondità il film, esaminando le passioni realistiche che racconta e le luci e ombre che le sublimano. Inoltre, il volume esplora l'intera opera di Murnau, il regista tedesco che ha portato il cinema muto alla perfezione e ha gettato le basi della sua arte.
Questo libro è un'occasione unica per approfondire la conoscenza di un capolavoro del cinema e di un regista che ha fatto la storia. Un'aggiunta preziosa per ogni appassionato di cinema e per chiunque voglia scoprire i segreti di un'arte che continua ad affascinare e a emozionare.
Titolo | «Aurora» di Friedrich Wilhelm Murnau |
Autore | Piero Spila |
Editore | Gremese |
Anno di pubblicazione | 2017 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8884409683 |
ISBN-13 | 9788884409683 |
Pagine | 117 |
Dimensioni | Altezza: 13,6 cm, Lunghezza: 19,2 cm, Larghezza: 1 cm |
Formato | Paperback |
Soggetti | Performing Arts, Individual Director |