La parola intonata: scrivere per il teatro in musica da Orfeo a Suor Angelica (1607-1918)

La parola intonata. Scrivere per il teatro in musica da Orfeo a Suor Angelica (1607-1918)

Un'analisi approfondita dell'evoluzione del libretto d'opera dalle sue origini nel melodramma fino alle sperimentazioni contemporanee. Esplora il rapporto tra parola e musica, svelando la vitalità e la complessità di questo genere artistico.

EAN: 9788829017720
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
24.70 € Amazon Italia
Aggiornato alle 2:51 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nel mondo del libretto d'opera

Immergiti nel mondo affascinante della drammaturgia per musica con "La parola intonata", un'opera che esplora l'evoluzione del libretto d'opera dalle sue origini nel melodramma fino alle sperimentazioni contemporanee. Roberto Gigliucci, attraverso un'analisi approfondita e appassionata, ci guida in un percorso storico-critico che svela la vitalità e la complessità di questo genere artistico.

Dalla parola poetica alla parola intonata

L'autore analizza come la parola poetica drammatica, originariamente autonoma, si trasformi in "parola intonata" una volta incontrata la musica. Questo processo, tutt'altro che semplice, porta il melodramma a diventare uno spazio di sperimentazione e reinvenzione continua, culminando nell'estetica polimorfa e talvolta audace dell'opera contemporanea.

Un'analisi storico-critica appassionata

Gigliucci affronta la teoria dell'opera lirica come punto di partenza e di arrivo, dimostrando come il genere operistico si sia evoluto nel corso dei secoli, mantenendo intatta la sua capacità di innovarsi e di sorprendere. Il libro si rivolge a lettori curiosi e appassionati, offrendo loro gli strumenti per orientarsi in un panorama storico-critico ricco di sfaccettature.

Un'opera per musicologi, letterati e appassionati

Che tu sia un musicologo, un letterato o semplicemente un amante dell'opera, "La parola intonata" ti offrirà una nuova prospettiva sul libretto d'opera, svelandone i segreti e la sua straordinaria capacità di emozionare e coinvolgere il pubblico. Scopri come la parola e la musica si sono unite nel corso dei secoli per creare un'arte unica e immortale.

Temi chiave trattati nel libro:

  • Origini e sviluppo del melodramma
  • Il rapporto tra parola e musica nell'opera lirica
  • L'evoluzione del libretto d'opera nel corso dei secoli
  • L'estetica dell'opera contemporanea
  • Figure chiave della drammaturgia per musica

Parole chiave: opera lirica, melodramma, libretto, drammaturgia per musica, storia della musica, critica musicale, Roberto Gigliucci, Carocci editore, teatro in musica, parola intonata.

Ulteriori Informazioni

Editore: Carocci
Autore: Roberto Gigliucci
Collana: Lingue e letterature Carocci
Formato: Libro in brossura
Anno: 2023

Specifiche

Titolo La parola intonata scrivere per il teatro in musica da Orfeo a Suor Angelica (1607-1918)
Autore Roberto Gigliucci
Editore Carocci editore
Data di pubblicazione 2023
Lingua Italiano
ISBN-13 9788829017720
ISBN-10 8829017728
Pagine 246
Dimensioni 23 cm
Formato print
Genere Critica letteraria, teatro, musica, opera