La Somiglianza Informe o Il Gaio Sapere Visuale Secondo Georges Bataille

La somiglianza informe o Il gaio sapere visuale secondo Georges Bataille

Un'analisi approfondita del pensiero di Georges Bataille attraverso la rivista "Documents", con particolare attenzione al concetto di "informe" e alla critica alla rassomiglianza e alla dialettica. Un'esplorazione del "gaio sapere visuale" che nasce dall'inquietudine e dalla mancanza di sintesi.

EAN: 9788857592305
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
18.50 € Amazon Italia
Aggiornato alle 16:09 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un'analisi approfondita del pensiero di Georges Bataille attraverso la lente di "Documents"

Più di vent'anni dopo la sua prima pubblicazione, Georges Didi-Huberman riprende in mano il suo studio dedicato a Georges Bataille, focalizzandosi in particolare sul periodo 1929-1930, anni in cui Bataille ricoprì il ruolo di segretario generale della rivista "Documents". In questo periodo, Bataille, insieme ai suoi collaboratori, trasformò la rivista da una tradizionale "Gazette des beaux-arts" in un vivace punto d'incontro tra diverse discipline e pratiche visuali, distinguendosi sia dalle pubblicazioni più convenzionali che dalle avanguardie del tempo.

Il concetto di "informe" e la critica alla rassomiglianza e alla dialettica

La tesi più radicale di Didi-Huberman, che ha generato un acceso dibattito con Rosalind Krauss e Yve-Alain Bois, e su cui l'autore ritorna nella postfazione, è che Bataille, attraverso il concetto di "informe", avrebbe lacerato le nozioni di rassomiglianza e dialettica così come intese dalla filosofia occidentale.

Un gaio sapere visuale che abbraccia l'inquietudine e la mancanza di sintesi

Tuttavia, questa lacerazione non implica una semplice negazione, ma piuttosto una smentita, un'apertura, una problematizzazione, dando vita a un "gaio sapere visuale" che fa dell'inquietudine e della mancanza di sintesi il motore di una ricerca incessante. Didi-Huberman ci guida attraverso le intricate pieghe del pensiero di Bataille, offrendo una lettura stimolante e provocatoria che invita a ripensare i concetti chiave della filosofia e dell'estetica.

Temi chiave del libro:

  • L'analisi del ruolo di Georges Bataille nella rivista "Documents"
  • L'esplorazione del concetto di "informe" e la sua importanza nel pensiero di Bataille
  • La critica alla nozione di rassomiglianza e dialettica
  • La nascita di un "gaio sapere visuale" basato sull'inquietudine e la mancanza di sintesi

A chi si rivolge questo libro:

  • Appassionati di filosofia, estetica e storia dell'arte
  • Studiosi del pensiero di Georges Bataille
  • Chi è interessato alle riviste d'arte e al loro ruolo nella cultura del Novecento

Specifiche

Titolo La somiglianza informe o Il gaio sapere visuale secondo Georges Bataille
Autore Georges Didi-Huberman
Editore Mimesis
Data di pubblicazione 2023
Lingua Italiano
Pagine 540
ISBN-13 9788857592305
ISBN-10 8857592308
Genere Arte, Critica e teoria, Filosofia, Estetica
Formato Libro cartaceo