Un'analisi penetrante di Michel Henry sull'arte di Kandinsky, che svela come l'artista russo sia riuscito a trasformare sensazioni, emozioni e passioni in pura espressione pittorica, liberando colore e linea dalle costrizioni della forma visibile per esprimere l'essenza invisibile della vita.
Scopri le origini e il significato profondo della rivoluzione artistica di Kandinsky, il pioniere dell'astrattismo, attraverso l'analisi penetrante di Michel Henry in "Vedere l'invisibile. Saggio su Kandinskij". Questo libro ti guiderà in un viaggio alla scoperta di come l'artista russo sia riuscito a trasformare sensazioni, emozioni e passioni in pura espressione pittorica.
Michel Henry, con il suo approccio fenomenologico, esplora come Kandinsky abbia cercato di rappresentare l'essenza invisibile della vita attraverso la pittura. Non più imitazione del mondo esterno, ma creazione di qualcosa di nuovo, che emerge da una dimensione interiore e nascosta.
Attraverso l'analisi dei testi teorici di Kandinsky, Henry svela come l'artista abbia liberato colore e linea dalle costrizioni della forma visibile. Ogni linea diventa espressione di una forza, ogni colore risuona con una tonalità affettiva, permettendo al nostro essere più intimo di emergere sulla tela.
"Vedere l'invisibile" non è solo un saggio sull'arte di Kandinsky, ma una riflessione sulla natura stessa dell'arte come espressione massima della potenza della vita. Un libro che ti aprirà gli occhi sulla verità profonda dell'arte astratta e sulla sua capacità di rivelare l'invisibile.
Non perdere l'occasione di esplorare il mondo affascinante di Kandinsky attraverso le parole di Michel Henry. Acquista ora "Vedere l'invisibile. Saggio su Kandinskij" e lasciati trasportare dalla potenza dell'arte astratta!
Titolo | Vedere l'invisibile. Saggio su Kandinskij |
Autore | Michel Henry |
Editore | Johan & Levi |
Anno pubblicazione | 2017 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788860101877 |
ISBN-10 | 8860101875 |
Copertina | Brossura |
Numero di pagine | 174 |
Dimensioni | Altezza: 15,6 cm, Lunghezza: 23,2 cm, Larghezza: 1,2 cm |
Genere | Arte, Storia dell'arte, Arte moderna |