Esplora le figure di Danilo Dolci, Paolo Freire, Alberto Manzi e don Lorenzo Milani, offrendo una cornice pedagogica per rileggere le esperienze di accompagnamento scolastico. Il volume analizza come questi maestri hanno influenzato e continuano ad influenzare l'istruzione, un settore complesso e in continua evoluzione.
Per qualsiasi esigenza Scrivici su WhatsApp, oppure visita la pagina contattaci.
Spedizione gratuita in tutta Italia, per maggiorni informazioni: pagina spedizioni.
"A scuola dai maestri: la pedagogia di Dolci, Freire, Manzi e don Milani" edito da Franco Angeli, esplora le figure di Danilo Dolci, Paolo Freire, Alberto Manzi e don Lorenzo Milani, offrendo una cornice pedagogica per rileggere le esperienze di accompagnamento scolastico. Questo libro si rivolge a insegnanti, dirigenti, educatori e pedagogisti, fornendo spunti per ripensare la scuola odierna, promuovendo i diritti, la giustizia e l'umanità.
Il volume analizza come questi maestri abbiano influenzato e continuino ad influenzare l'istruzione, un settore complesso e in continua evoluzione. Gli autori ripercorrono il pensiero di questi grandi pedagogisti per offrire una prospettiva attraverso cui analizzare le pratiche di accompagnamento scolastico, l'approfondimento delle conoscenze, l'innovazione didattica e i principi pedagogici.
Questo libro è una risorsa preziosa per:
"A scuola dai maestri" è un invito a riscoprire i valori fondamentali dell'istruzione e a ripensare il ruolo della scuola nella società contemporanea. Un testo che offre strumenti e spunti per costruire una scuola più inclusiva, giusta e umana.
Titolo | A scuola dai maestri: la pedagogia di Dolci, Freire, Manzi e don Milani |
Autore | Michele Aglieri, Alessandra Augelli |
Editore | Franco Angeli |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Lingua | Italiano |
Pagine | 122 |
Dimensioni | 23 cm |
Formato | |
ISBN-10 | 8835107407 |
ISBN-13 | 9788835107408 |