Un'analisi approfondita sulla crisi cognitiva contemporanea, la connessione globale e la frammentazione dei saperi. Ceruti e Bellusci lanciano una sfida ambiziosa: cambiare paradigma per apprendere ad abitare la complessità, ripensando le attività umane fondamentali per affrontare le sfide del XXI secolo e costruire un futuro più sostenibile e condiviso.
Il saggio "Abitare la complessità: la sfida di un destino comune", edito da Mimesis, offre una riflessione lucida e articolata sulla crisi cognitiva che affligge l'uomo contemporaneo. In un'epoca dominata dalla connessione globale e dalla frammentazione dei saperi, gli autori Mauro Ceruti e Francesco Bellusci delineano un quadro complesso e stimolante, invitando il lettore a ripensare il proprio rapporto con sé stesso e con la realtà circostante.
Il libro mette in luce il paradosso di un mondo sempre più interconnesso, ma al contempo segnato da drammatiche disgregazioni. Il paradigma dominante della "semplificazione", che ci separa illusoriamente dalla natura, ci rinchiude nei confini nazionali, frammenta i saperi e irrigidisce le identità, viene analizzato criticamente, evidenziandone le conseguenze negative e il rischio di catastrofi future.
Di fronte a questa realtà complessa e sfaccettata, Ceruti e Bellusci lanciano una sfida ambiziosa: cambiare paradigma per apprendere ad abitare la complessità. Questo significa ripensare le attività umane fondamentali, come la cura, l'educazione e il governo, alla luce di una nuova consapevolezza e di una visione più ampia e inclusiva.
"Abitare la complessità: la sfida di un destino comune" è un libro che invita alla riflessione e all'azione, offrendo spunti di riflessione originali e stimolanti per affrontare le sfide del XXI secolo e costruire un futuro più sostenibile e condiviso. Un libro fondamentale per chiunque voglia comprendere il mondo che ci circonda e contribuire a renderlo un posto migliore.
Titolo | Abitare la complessità: la sfida di un destino comune |
Autore | Mauro Ceruti, Francesco Bellusci |
Editore | Mimesis |
Data di pubblicazione | 2020 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788857571119 |
ISBN-10 | 8857571114 |
Pagine | 166 |
Formato | Paperback |
Dimensioni | 10,6 x 17,6 cm |
Genere | Filosofia, Storia e sondaggi, Moderno |