Un'analisi approfondita del cristocentrismo, che esplora il rapporto tra Cristo e la totalità dell'esistenza, offrendo una prospettiva rigorosa e convincente sulle sfide teologico-pastorali contemporanee.
Per qualsiasi esigenza Scrivici su WhatsApp, oppure visita la pagina contattaci.
Spedizione gratuita in tutta Italia, per maggiorni informazioni: pagina spedizioni.
Il libro "Approccio al cristocentrismo. Note storiche per un tema eterno" edito da Jaca Book, esplora il concetto teologico del cristocentrismo, analizzando il rapporto tra Cristo e la totalità dell'esistenza. L'autore, Giacomo Biffi, offre una prospettiva rigorosa e convincente, delineando come il cristocentrismo si sia sviluppato nel corso dei secoli della riflessione occidentale.
Il libro affronta il tema centrale del cristianesimo come avvenimento incarnato nella figura di Cristo, esaminando come questa prospettiva possa illuminare questioni teologico-pastorali contemporanee. In particolare, Biffi esplora come il cristocentrismo possa superare il dilemma tra l'identità cristiana e l'apertura verso realtà extra-ecclesiali.
Con una prefazione di Inos Biffi, il libro offre una panoramica storica e teologica sul cristocentrismo, fornendo spunti di riflessione per teologi, studiosi e chiunque sia interessato ad approfondire la propria comprensione della fede cristiana. L'autore presenta un'analisi accurata e approfondita, arricchita da riferimenti alla moderna esegesi, rendendo l'opera accessibile e stimolante per un vasto pubblico.
| Titolo | Approccio al cristocentrismo. Note storiche per un tema eterno |
| Autore | Giacomo Biffi |
| Editore | Jaca Book |
| Data di pubblicazione | 2021 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788816306776 |
| ISBN-10 | 8816306777 |
| Pagine | 96 |
| Dimensioni | Altezza: 9.09447 pollici, Lunghezza: 5.94487 pollici, Larghezza: 0.27559 pollici |
| Formato | Paperback |