Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo

Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV seolo

Un'analisi approfondita dell'arte italiana ed europea tra il XII e il XIV secolo, con un focus sui centri artistici principali e le loro interconnessioni culturali. Scopri l'influenza dei sovrani svevi, il rinnovamento della scultura in Toscana, il ruolo della curia pontificia e le scuole pittoriche di Firenze e Avignone.

EAN: 9788806196189
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
11.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 7:24 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nell'arte italiana ed europea tra il XII e il XIV secolo

Immergiti nel cuore dell'arte medievale con "Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo", un'opera che esplora le interconnessioni artistiche tra l'Italia e l'Oltralpe. A partire dalla nascita dello stile gotico, il libro analizza i centri propulsori dell'arte e gli scambi culturali che hanno plasmato l'Europa medievale.

Un'analisi approfondita dei centri artistici

  • L'arte degli ultimi sovrani svevi: scopri l'influenza della dinastia sveva sull'arte italiana.
  • Il rinnovamento della scultura in Toscana: ammira i capolavori scultorei che hanno segnato il Rinascimento toscano.
  • Le scelte della curia pontificia a Roma e i suoi effetti ad Assisi: esplora il ruolo del papato nello sviluppo artistico di Roma e Assisi.
  • Le arti suntuarie a Siena: lasciati incantare dalla bellezza e dalla ricchezza delle arti suntuarie senesi.
  • La pittura a Firenze e ad Avignone: confronta le scuole pittoriche fiorentina e avignonese e le loro reciproche influenze.

Uno sguardo sull'arte italiana nel contesto europeo

L'autore, Enrico Castelnuovo, non si limita a descrivere i fenomeni artistici, ma li interpreta alla luce dell'attività degli artisti e delle scelte dei committenti. In questo modo, offre una prospettiva unica sulla situazione dell'arte italiana nel panorama europeo del periodo considerato.

Perché leggere questo libro

  • Per approfondire la conoscenza dell'arte medievale italiana ed europea.
  • Per scoprire le interconnessioni tra i diversi centri artistici del periodo.
  • Per comprendere il ruolo dei committenti nello sviluppo dell'arte.
  • Per apprezzare la bellezza e la ricchezza del patrimonio artistico medievale.

Parole chiave: Arte medievale, Gotico, Italia, Europa, Castelnuovo, Architettura, Scultura, Pittura, Storia dell'arte.

Specifiche

Titolo Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo
Autore Enrico Castelnuovo
Editore Einaudi
Data di pubblicazione 2009
Lingua Italiano
ISBN-13 9788806196189
ISBN-10 8806196189
Formato Brossura
Pagine 109
Dimensioni Altezza: 7.874 pollici, Lunghezza: 4.52755 pollici, Larghezza: 0.55118 pollici
Genere Arte, Storia, Medioevo