Beni comuni vs merci

Un'analisi approfondita del concetto di beni comuni e del loro ruolo nella costruzione di una società più equa e sostenibile. Il libro esplora le diverse sfaccettature dei beni comuni, materiali e immateriali, e propone un nuovo paradigma di sviluppo basato sulla partecipazione democratica, l'ecologia politica e il controllo comunitario delle risorse naturali.

EAN: 9788816409514
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
13.20 € Amazon Italia
Aggiornato alle 14:12 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Beni comuni vs merci: un'analisi critica per un futuro sostenibile

Agli inizi del XXI secolo, il concetto di beni comuni ha riacquistato centralità nel dibattito pubblico, emergendo come un simbolo per i movimenti progressisti globali alla ricerca di alternative al capitalismo. Questo libro, "Beni comuni vs merci", edito da Jaca Book, esplora in profondità questa tematica cruciale, analizzando le diverse sfaccettature dei beni comuni e il loro potenziale per una società più equa e sostenibile.

La distinzione tra beni comuni materiali e immateriali

L'autrice, Giovanna Ricoveri, distingue tra beni comuni materiali, come le risorse naturali il cui godimento è un diritto comunitario, e beni comuni immateriali, come la creatività umana e i diritti universali della persona. Questa distinzione è fondamentale per comprendere la portata del concetto di beni comuni e le sue implicazioni per diversi aspetti della vita sociale ed economica.

Un nuovo paradigma di società

Il libro propone una visione di società in cui le comunità locali riprendono il controllo delle risorse naturali, promuovendo un modello di sviluppo democratico, ecologicamente sostenibile e integrativo. L'agricoltura organica di prossimità, i cicli corti di produzione e consumo, la riduzione dei costi energetici dei trasporti e il controllo democratico del territorio sono presentati come elementi chiave di questo nuovo paradigma.

L'ecologia politica come chiave di volta

Ricoveri sottolinea l'importanza di un approccio politico che metta la natura al centro delle decisioni, valutando attentamente gli impatti sociali ed ecologici delle scelte politiche. Solo attraverso un'"ecologia politica" è possibile garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

Perché leggere questo libro?

  • Per comprendere a fondo il concetto di beni comuni e le sue implicazioni.
  • Per scoprire un nuovo paradigma di società basato sulla partecipazione democratica e la sostenibilità.
  • Per approfondire il ruolo dell'ecologia politica nella costruzione di un futuro migliore.

"Beni comuni vs merci" è una lettura essenziale per chiunque sia interessato a comprendere le sfide del nostro tempo e a contribuire alla costruzione di un futuro più giusto e sostenibile.

Specifiche

Titolo Beni comuni vs merci
Autore Giovanna Ricoveri
Editore Jaca Book
Anno di pubblicazione 2010
Edizione 1
Lingua Italiano
Copertina Brossura
Pagine 114
Dimensioni 15,4 x 23,4 cm circa
Peso ND
Genere Economia, Politica, Sociologia