Un'esplorazione delle intersezioni tra femminismo, natura e geografia, analizzando come le prospettive di genere influenzino la nostra comprensione dell'ambiente e come le dinamiche ambientali impattino sulle esperienze e sui diritti delle donne.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
"Biodiverse. Geografie femministe di nature post-selvagge" è un'opera che invita a riconsiderare il nostro rapporto con la natura attraverso una lente femminista e geografica. Questo libro esplora come le prospettive di genere influenzino la nostra comprensione dell'ambiente e come, a loro volta, le dinamiche ambientali impattino sulle esperienze e sui diritti delle donne.
Il volume offre un'analisi critica delle narrazioni dominanti sulla natura, mettendo in discussione le dicotomie tradizionali tra umano e non umano, cultura e natura, maschile e femminile. Attraverso una varietà di saggi e studi di caso, "Biodiverse" presenta nuove prospettive sulle sfide ambientali contemporanee, dal cambiamento climatico alla perdita di biodiversità, alla luce delle teorie femministe e delle pratiche geografiche.
"Biodiverse. Geografie femministe di nature post-selvagge" è una lettura essenziale per studenti, ricercatori e attivisti interessati a:
Questo libro offre strumenti concettuali e spunti di riflessione per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo con una consapevolezza critica e un impegno per la giustizia sociale e ambientale.
Parole chiave: Femminismo, natura, geografia, ecofemminismo, giustizia ambientale, ambiente, biodiversità, cambiamento climatico, studi di genere, ecologia politica.
| Titolo | Biodiverse. Geografie femministe di nature post-selvagge |
| Autore | (a cura di) Federica Giardini, Veronica Bonfanti |
| Editore | Edizioni ETS |
| Data di pubblicazione | 23 maggio 2024 |
| Lingua | Italiano |
| Copertina | Brossura |
| Pagine | 224 |
| ISBN | 9788833144023 |