Bisanzio e l'Occidente medievale

Bisanzio e l'occidente medievale

Un'analisi approfondita dei rapporti tra l'Impero bizantino e l'Occidente medievale, dai contatti in Italia alla caduta di Costantinopoli, con un focus sul ruolo di Bisanzio come baluardo contro l'avanzata ottomana.

EAN: 9788815283160
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
9.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 10:24 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella storia millenaria di Bisanzio e i suoi rapporti con l'Occidente

Immergiti in un'epoca affascinante, un periodo storico denso di intrighi, conflitti e scambi culturali. "Bisanzio e l'Occidente medievale", edito da Il Mulino, ti accompagna in un viaggio attraverso la storia millenaria dell'Impero bizantino e i suoi complessi rapporti con l'Occidente.

Dalla presenza bizantina in Italia, durata secoli, alla drammatica quarta crociata del 1204, che vide Venezia e i crociati impadronirsi di Costantinopoli, il libro esplora i momenti chiave di questa interazione.

Un avamposto della cristianità contro l'avanzata ottomana

Nel Trecento, l'Occidente, in particolare Venezia, adotta un atteggiamento più accomodante verso Bisanzio, considerandola un baluardo della cristianità contro l'incalzante minaccia dei Turchi ottomani. Vengono forniti aiuti militari, ma le discordie interne agli stati europei e la crescente potenza turca segnano inesorabilmente il destino dell'Impero, che culmina con la sua caduta nel 1453.

Un'analisi approfondita e avvincente

Attraverso una narrazione rigorosa e avvincente, Giorgio Ravegnani ricostruisce le dinamiche politiche, economiche e culturali che hanno plasmato i rapporti tra Bisanzio e l'Occidente medievale, offrendo al lettore una prospettiva inedita su un periodo cruciale della storia europea.

Cosa troverai in questo libro:

  • Un'analisi dettagliata dei rapporti tra Bisanzio e l'Occidente medievale.
  • Un focus sugli eventi chiave che hanno segnato questa interazione, come la presenza bizantina in Italia e la quarta crociata.
  • Uno studio del ruolo di Bisanzio come avamposto della cristianità contro l'avanzata ottomana.
  • Una ricostruzione accurata delle dinamiche politiche, economiche e culturali dell'epoca.

"Bisanzio e l'Occidente medievale" è un'opera imprescindibile per chiunque voglia approfondire la conoscenza di un periodo storico fondamentale per la comprensione delle radici della nostra civiltà. Ideale per appassionati di storia medievale, studenti e studiosi.

Ulteriori Informazioni

Editore: Il Mulino
Autore: Giorgio Ravegnani
Collana: Universale paperbacks Il Mulino
Formato: Libro in brossura
Anno: 2019

Specifiche

Titolo Bisanzio e l'Occidente medievale
Autore Giorgio Ravegnani
Editore Il Mulino
Data di pubblicazione 2019
Lingua Italiano
ISBN-13 9788815283160
ISBN-10 8815283161
Formato Paperback
Pagine 228
Dimensioni 12 x 20.3 cm
Genere Storia Medievale