"Breve storia eretica della Musica Classica" di Alessandro Baricco offre una prospettiva audace e anticonformista sulla musica classica, invitando il lettore a un ascolto più consapevole e appassionato e mettendo in discussione dogmi e convenzioni.
Per qualsiasi esigenza Scrivici su WhatsApp, oppure visita la pagina contattaci.
Spedizione gratuita in tutta Italia, per maggiorni informazioni: pagina spedizioni.
"Breve storia eretica della Musica Classica" di Alessandro Baricco è un'affascinante esplorazione del mondo della musica classica, che si discosta dalle narrazioni tradizionali per offrire una prospettiva audace e anticonformista. Baricco, con la sua prosa elegante e coinvolgente, ci guida attraverso secoli di storia musicale, illuminando figure, opere e momenti chiave sotto una luce nuova e spesso sorprendente.
Lungi dall'essere un semplice compendio di date e nomi, questo libro è un vero e proprio atto d'amore verso la musica, un'analisi appassionata e irriverente che non teme di mettere in discussione i dogmi e le convenzioni. Baricco ci invita a liberarci dai preconcetti e ad ascoltare la musica con orecchie nuove, a cogliere le sfumature, le contraddizioni e le passioni che si celano dietro le note.
Che siate appassionati melomani o semplici curiosi, questo libro vi offrirà una prospettiva inedita sulla musica classica, stimolando la vostra immaginazione e arricchendo la vostra esperienza di ascolto. Preparatevi a un viaggio emozionante e stimolante, che vi porterà a riscoprire i grandi compositori e le loro opere immortali sotto una luce completamente nuova.
Titolo | Breve storia eretica della Musica Classica |
Autore | Alessandro Baricco |
Editore | Feltrinelli |
Anno di pubblicazione | 2015 |
Edizione | 1a Edizione |
Collana | Serie Bianca |
Genere | Saggistica musicale |
Lingua | Italiano |
Pagine | 208 |
Formato | Copertina flessibile |
ISBN-10 | 8807493918 |
ISBN-13 | 9788807493911 |