Un breviario filosofico che affronta grandi temi morali e questioni quotidiane con uno stile chiaro e accessibile, stimolando il pensiero critico del lettore e offrendo spunti di riflessione per una vita più consapevole.
"Breviario minimo. Piccole lezioni per grandi problemi" di Leszek Kołakowski, edito da Il Mulino, è un invito alla riflessione su temi morali e filosofici che toccano la nostra esistenza quotidiana. Lungi dall'essere un trattato accademico, questo libro si presenta come una serie di "lezioni" brevi e incisive, capaci di stimolare il pensiero critico del lettore.
Kołakowski non si sottrae ai grandi interrogativi che da sempre tormentano l'umanità: la violenza, la pena di morte, la menzogna, il potere. Ma il suo sguardo si posa anche su questioni apparentemente più leggere, ma non per questo meno dense di significato: il mito della giovinezza, il valore del "far niente", il fascino del viaggio.
Con uno stile chiaro e accessibile, l'autore instaura un dialogo immaginario con il lettore, proponendo spunti di riflessione e guidandolo verso possibili risposte. Non si tratta di fornire soluzioni definitive, ma piuttosto di stimolare la capacità di pensare con la propria testa, di interrogarsi sul mondo che ci circonda e sul nostro ruolo in esso.
"Breviario minimo" è un libro adatto a tutti coloro che desiderano nutrire la propria mente e il proprio spirito. Non è necessario essere esperti di filosofia per apprezzare la profondità e l'originalità del pensiero di Kołakowski. Basta la curiosità di esplorare le grandi questioni della vita e la voglia di mettersi in gioco.
Titolo | Breviario minimo. Piccole lezioni per grandi problemi |
Autore | Leszek Kolakowski |
Editore | Il Mulino |
Data di pubblicazione | 2000 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815076274 |
ISBN-10 | 8815076271 |
Formato | Paperback |
Numero di pagine | 160 |
Dimensioni | Altezza: 20,7 cm, Lunghezza: 12,7 cm, Larghezza: 1,2 cm |
Genere | Filosofia, Etica |