Un'analisi psicoanalitica dell'impatto della tecnologia digitale sulla psiche umana. Esplora come smartphone, social media e videogiochi influenzano le nostre relazioni e la nostra identità, offrendo una chiave di lettura per comprendere le dinamiche tra l'individuo e gli oggetti digitali.
"Bucare lo schermo. Psicoanalisi e oggetti digitali" esplora l'impatto della tecnologia digitale sulla psiche umana, analizzando come smartphone, social media e videogiochi influenzano le nostre relazioni, la nostra identità e il nostro modo di vivere. Attraverso un approccio psicoanalitico, il libro offre una chiave di lettura per comprendere le dinamiche che si sviluppano tra l'individuo e gli oggetti digitali, svelando le potenzialità e i rischi di questa interazione sempre più pervasiva.
L'opera guida il lettore in un viaggio attraverso il complesso mondo digitale, affrontando temi cruciali come:
"Bucare lo schermo. Psicoanalisi e oggetti digitali" è una lettura imprescindibile per chiunque voglia comprendere a fondo le dinamiche psicologiche che si celano dietro l'utilizzo delle tecnologie digitali. Rivolto a psicologi, psicoterapeuti, educatori, genitori e a tutti coloro che sono interessati a esplorare l'impatto del digitale sulla nostra vita, il libro offre strumenti utili per navigare in modo consapevole e responsabile nel mondo virtuale.
Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, l'autore invita il lettore a riflettere criticamente sul rapporto tra psicoanalisi e oggetti digitali, stimolando una riflessione profonda sul nostro modo di vivere nell'era digitale.
Titolo | Bucare lo schermo. Psicoanalisi e oggetti digitali |
Autore | (Non specificato) |
Editore | Mimesis |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788865317631 |
Pagine | (Non specificato) |
Formato | (Non specificato) |
Genere | Psicologia, Psicoanalisi, Sociologia |