Un'analisi approfondita sulla crescente diffusione dei lavori inutili nel mondo del lavoro contemporaneo, le loro conseguenze psicologiche ed economiche, e le possibili soluzioni per un futuro del lavoro più umano e significativo.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Nel suo saggio provocatorio, David Graeber solleva una questione cruciale: cosa succederebbe se il tuo lavoro non esistesse? Chi ne sentirebbe la mancanza? L'autore analizza la crescente diffusione dei "bullshit jobs", lavori inutili e privi di significato che affliggono il mondo del lavoro contemporaneo.
Graeber esplora come il capitalismo finanziario abbia contribuito alla proliferazione di questi lavori, consentendo a un numero sempre maggiore di persone di svolgere mansioni superflue e frustranti. Consulenti delle risorse umane, coordinatori delle comunicazioni, avvocati societari: sono solo alcune delle figure professionali che rientrano in questa categoria.
L'autore indaga le conseguenze psicologiche ed economiche di questo fenomeno, mostrando come il lavoro, anziché essere finalizzato alla produzione, sia diventato fine a sé stesso. La consapevolezza di svolgere un lavoro inutile genera frustrazione, alienazione e un senso di vuoto esistenziale.
Graeber non si limita a denunciare il problema, ma propone anche soluzioni concrete per superare le disuguaglianze create dal nostro modello economico. Tra queste, spicca l'idea di un reddito di cittadinanza che separi il lavoro dalla retribuzione, garantendo a tutti un'esistenza dignitosa e libera dalla schiavitù del lavoro inutile.
"Bullshit Jobs" è un'analisi spietata e un manifesto per un nuovo umanesimo, che invita a ripensare il ruolo del lavoro nella nostra società e a costruire un futuro in cui ogni individuo possa realizzare il proprio potenziale e contribuire al benessere collettivo.
Parole chiave: lavoro, capitalismo, economia, società, disuguaglianze, reddito di cittadinanza, Graeber, Garzanti, analisi, saggio.
| Titolo | Bullshit jobs |
| Autore | David Graeber |
| Editore | Garzanti |
| Data di pubblicazione | 2022 |
| Lingua | Italiano |
| Pagine | 400 |
| Rilegatura | Brossura |
| ISBN-13 | 9788811006374 |
| ISBN-10 | 8811006376 |
| Dimensioni | 13,6 x 21 x 3,4 cm |