Il volume ricostruisce la corrispondenza tra Mario Luzi e Giuseppe Ungaretti, due protagonisti della poesia italiana del secondo Novecento, illuminando i principali snodi tematici del loro dialogo, i loro lavori di traduzione e il milieu letterario condiviso. Lo studio del carteggio si fonde con l'analisi dei fondi librari e delle dediche autografe.
									    Disponibile
									  
										    Nuovo e Originale
										  
											Amazon Italia										
																		Immergiti nel cuore della poesia italiana del secondo Novecento con il volume "Carteggio, 1947-1983", edito da Leo S. Olschki. Questo libro affascinante ricostruisce la corrispondenza tra due figure emblematiche della letteratura italiana: Mario Luzi e Giuseppe Ungaretti. Attraverso le loro lettere, il volume illumina i principali snodi tematici del loro dialogo poetico, offrendo una prospettiva unica sulle loro affinità e divergenze.
Il carteggio esplora una varietà di temi, tra cui:
Lo studio del carteggio si arricchisce dell'analisi dei rispettivi fondi librari, con un'attenzione particolare alle dediche d'autore apposte sui libri reciprocamente donati e alle relative note di lettura. Questo approccio permette di ricostruire il dialogo intellettuale tra Luzi e Ungaretti in modo più completo e sfaccettato.
Il volume è curato da Giuliana Di Febo-Severo, che ha saputo valorizzare la ricchezza e la complessità del carteggio, offrendo al lettore un'edizione critica di grande valore.
"Carteggio, 1947-1983" è un libro imperdibile per gli amanti della poesia italiana e per chiunque voglia approfondire la conoscenza di due dei suoi maggiori protagonisti. Grazie a questo volume, è possibile entrare nel laboratorio creativo di Luzi e Ungaretti, scoprendo i segreti della loro arte e la profondità del loro pensiero.
| Titolo | Carteggio, 1947-1983 | 
| Autore | Giuliana Di Febo-Severo | 
| Editore | Leo S. Olschki editore | 
| Data di pubblicazione | 2019 | 
| Lingua | Italiano | 
| ISBN-13 | 9788822266125 | 
| ISBN-10 | 8822266129 | 
| Formato | Paperback | 
| Pagine | 219 | 
| Dimensioni | 24 cm | 
| Genere | Epistolario, critica letteraria, poesia italiana del Novecento |