Che cos'è la didattica acquisizionale

"Che cos'è la didattica acquisizionale" esplora l'area di ricerca tra glottodidattica e linguistica, indagando le ricadute didattiche sull'acquisizione dell'italiano L2. Il volume si rivolge a insegnanti, studenti di linguistica e formatori, proponendo un modello linguistico dell'insegnamento basato su protocolli di ricerca sperimentali.

EAN: 9788843050581
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
7.18 € Amazon Italia
Aggiornato alle 7:02 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Esplorando la Didattica Acquisizionale: Un Ponte tra Glottodidattica e Linguistica

Il volume "Che cos'è la didattica acquisizionale" di Stefano Rastelli, edito da Carocci, rappresenta una guida essenziale per chiunque sia interessato all'insegnamento delle lingue, in particolare dell'italiano come L2. Quest'area di ricerca, in rapida espansione in Italia, si colloca all'intersezione tra glottodidattica e linguistica, offrendo spunti innovativi e basati su evidenze empiriche per migliorare l'efficacia dell'insegnamento.

Un Approccio Basato sulla Ricerca

La didattica acquisizionale si distingue per il suo approccio rigoroso e sperimentale. Invece di basarsi su intuizioni o tradizioni consolidate, propone di valutare l'efficacia delle diverse strategie didattiche attraverso protocolli di ricerca verificabili. Questo significa analizzare attentamente i processi di apprendimento degli studenti, identificare le difficoltà più comuni e testare l'impatto di specifici interventi didattici.

Domande Chiave e Risposte Basate sull'Evidenza

Il libro affronta alcune delle domande più importanti per chi insegna una seconda lingua:

  • Quando l'insegnamento esplicito della grammatica è davvero utile?
  • Quali errori è importante correggere e quali invece possono essere trascurati?
  • Come e quando è più efficace fornire un feedback correttivo?
  • Quanto è importante conoscere la lingua madre degli studenti per facilitare l'apprendimento dell'italiano?

Rastelli non si limita a fornire risposte teoriche, ma presenta esempi concreti di ricerche e studi che hanno cercato di rispondere a queste domande in modo empirico. Questo permette al lettore di sviluppare una comprensione più profonda dei processi di apprendimento e di prendere decisioni didattiche più informate.

Un Modello Linguistico dell'Insegnamento

"Che cos'è la didattica acquisizionale" si rivolge a un pubblico ampio e diversificato: insegnanti di italiano L2, studenti di linguistica, formatori e chiunque sia interessato a costruire un modello linguistico dell'insegnamento. Il libro offre gli strumenti concettuali e metodologici necessari per comprendere e applicare i principi della didattica acquisizionale nella pratica didattica quotidiana.

Perché Leggere Questo Libro

Se sei un insegnante di italiano L2, questo libro ti aiuterà a:

  • Comprendere meglio i processi di apprendimento dei tuoi studenti.
  • Scegliere le strategie didattiche più efficaci in base alle loro esigenze.
  • Valutare criticamente le diverse metodologie di insegnamento.
  • Rendere il tuo insegnamento più consapevole e basato sull'evidenza.

In definitiva, "Che cos'è la didattica acquisizionale" è una lettura indispensabile per chiunque voglia migliorare la propria pratica didattica e contribuire a rendere l'insegnamento dell'italiano L2 più efficace e gratificante.

Specifiche

Titolo Che cos'è la didattica acquisizionale
Autore Stefano Rastelli
Editore Carocci
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2009
Edizione 1
Formato Paperback
ISBN-13 9788843050581
ISBN-10 8843050583
Pagine 128
Dimensioni 12,6 x 18,6 cm