Il Codice Civile Italiano è un testo fondamentale per il diritto privato, che regola i rapporti tra privati cittadini, dalle relazioni familiari alla proprietà, dai contratti al lavoro. È suddiviso in sei libri, ognuno dei quali tratta un ambito specifico del diritto privato. Il Codice Civile è stato oggetto di numerose modifiche e integrazioni nel corso degli anni, per adeguarlo alle nuove esigenze sociali ed economiche.
Disponibile
Nuovo e Originale
24.00 €
Amazon Italia
Aggiornato alle 20:31
(?)
I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Il Codice Civile Italiano: un'opera fondamentale per il diritto privato
Il Codice Civile Italiano, emanato con Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262, è la pietra angolare del diritto privato italiano. Questo testo fondamentale regola i rapporti tra privati cittadini, dalle relazioni familiari alla proprietà, dai contratti al lavoro, dalla successione ereditaria alla tutela dei diritti.
Struttura del Codice Civile
Il Codice Civile è suddiviso in sei libri, ognuno dei quali tratta un ambito specifico del diritto privato:
- Libro Primo: Delle persone e della famiglia: regola i rapporti familiari, il matrimonio, la filiazione, l'adozione, la tutela dei minori e la cittadinanza.
- Libro Secondo: Delle successioni: disciplina le modalità di trasmissione del patrimonio in caso di morte, l'eredità, il testamento e le donazioni.
- Libro Terzo: Della proprietà: definisce i diritti reali, come la proprietà, la superficie, l'enfiteusi, l'usufrutto, l'uso e l'abitazione.
- Libro Quarto: Delle obbligazioni: regola i rapporti obbligatori tra le persone, i contratti, i debiti, le responsabilità e le garanzie.
- Libro Quinto: Del lavoro: disciplina il lavoro subordinato, il lavoro autonomo, i contratti di lavoro, le relazioni sindacali e la sicurezza sul lavoro.
- Libro Sesto: Della tutela dei diritti: definisce le modalità di tutela dei diritti, i procedimenti giudiziari, le azioni a tutela dei diritti e i rimedi in caso di violazione.
L'evoluzione del Codice Civile
Il Codice Civile è stato oggetto di numerose modifiche e integrazioni nel corso degli anni, per adeguarlo alle nuove esigenze sociali ed economiche. Tra le principali riforme si ricordano:
- La riforma del diritto di famiglia (1975), che ha introdotto il principio di uguaglianza tra i coniugi e ha modificato le regole sulla filiazione.
- La riforma del diritto successorio (2000), che ha semplificato le regole sulla successione ereditaria e ha introdotto nuove forme di tutela per i figli nati fuori dal matrimonio.
- La riforma del diritto del lavoro (2012), che ha introdotto nuove forme di flessibilità lavorativa e ha modificato le regole sulla tutela del lavoro.
Il Codice Civile è un testo in continua evoluzione, che si adatta alle nuove esigenze della società. È uno strumento fondamentale per la tutela dei diritti e per la regolamentazione dei rapporti tra i cittadini.