"Codice di guerra. Etica dell'Intelligenza Artificiale nella Difesa" analizza le implicazioni etiche dell'uso dell'IA nella difesa, affrontando temi come responsabilità, autonomia e conseguenze umanitarie. Un'analisi multidisciplinare per comprendere le sfide e le opportunità di questa rivoluzione tecnologica.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Il volume "Codice di guerra. Etica dell'Intelligenza Artificiale nella Difesa" esplora le implicazioni etiche dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) nel settore della difesa e in ambito militare. In un'epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, l'integrazione dell'IA nei sistemi d'arma e nelle strategie militari solleva questioni cruciali riguardanti la responsabilità, l'autonomia e le conseguenze umanitarie.
Attraverso un'analisi multidisciplinare che coinvolge esperti di etica, diritto, tecnologia e scienze politiche, il libro offre una panoramica completa delle sfide e delle opportunità legate all'IA nella difesa. Un testo essenziale per chiunque voglia comprendere le implicazioni di questa rivoluzione tecnologica e contribuire a un futuro in cui l'IA sia utilizzata in modo responsabile e per il bene dell'umanità.
Il libro è adatto a:
Parole chiave: Intelligenza Artificiale, Etica, Difesa, Guerra, Armi Autonome, Responsabilità, Diritto Internazionale Umanitario, Tecnologia, Innovazione, Futuro.
| Titolo | Codice di guerra. Etica dell'Intelligenza Artificiale nella Difesa |
| Autore | Non specificato |
| Editore | Guerini e Associati |
| Data di pubblicazione | Non specificata |
| Lingua | Italiano |
| Copertina | Brossura |
| Numero di pagine | Non specificato |
| ISBN-10 | 8832857898 |
| ISBN-13 | 9788832857894 |