 
					Un'analisi dei collassi delle società del passato per capire le cause del declino e trarre lezioni per il futuro. Jared Diamond esplora le dinamiche che portano alla scomparsa di civiltà, offrendo un monito per la società contemporanea e un invito a scelte consapevoli per un futuro sostenibile.
Per qualsiasi esigenza Scrivici su WhatsApp, oppure visita la pagina contattaci.
Spedizione gratuita in tutta Italia, per maggiorni informazioni: pagina spedizioni.
Più di mille anni fa, i Vichinghi di Erik il Rosso colonizzarono la Groenlandia, creando fiorenti comunità. Ma perché, dopo cinque secoli, scomparvero nel nulla? E perché altre civiltà sono svanite nel corso della storia?
Jared Diamond, in questo saggio illuminante, esplora i collassi del passato, dai Maya agli Anasazi, dall'Isola di Pasqua all'Australia, per capire le ragioni di questi declini e trarre lezioni per il futuro.
Diamond analizza diversi fattori che possono portare al collasso di una società:
L'autore si chiede se la società contemporanea sia a rischio di un simile destino e se possiamo imparare dagli errori del passato per evitare disastri futuri.
Collasso non è un libro catastrofico, ma un invito urgente a scelte consapevoli per garantire un futuro sostenibile al nostro pianeta.
Parole chiave: collasso, società, ambiente, storia, futuro, sostenibilità, Diamond, Einaudi, Vichinghi, Maya, Anasazi, Isola di Pasqua, Australia, cambiamenti climatici, danni ambientali, risorse naturali, globalizzazione, scelte sostenibili.
| Titolo | Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere | 
| Autore | Jared Diamond | 
| Editore | Einaudi | 
| Data di pubblicazione | 2014 | 
| Lingua | Italiano | 
| Formato | Brossura | 
| Pagine | 566 | 
| Dimensioni | 13,6 x 20,9 cm | 
| ISBN-13 | 9788806220730 | 
| ISBN-10 | 880622073X |