Un'analisi approfondita dei concetti di colpa e lutto secondo la psicoanalisi di León Grinberg, con una distinzione tra colpa persecutoria e depressiva e tra lutto per l'oggetto e lutto per il Sé. Un classico per comprendere la psiche umana e affrontare le sfide emotive.
Immergiti in un'analisi approfondita dei concetti di colpa e lutto con il saggio "Colpa e Depressione" di León Grinberg, un pilastro della psicoanalisi argentina. Grinberg, noto per la sua capacità di integrare le teorie di Freud con quelle di Klein e Bion, offre una prospettiva innovativa e illuminante su questi temi centrali dell'esperienza umana.
Grinberg introduce una distinzione cruciale tra due forme di colpa: la colpa persecutoria, radicata in dinamiche paranoiche e potenzialmente patologica, e la colpa depressiva, che invece promuove la crescita e lo sviluppo individuale. Questa distinzione permette di comprendere meglio le diverse sfaccettature del tormentoso processo del lutto e le sue implicazioni per la salute mentale.
L'autore esplora anche la differenziazione tra il lutto per la perdita di un oggetto esterno e il lutto per la perdita di parti del Sé. Questa concettualizzazione, basata sugli studi di Freud sul narcisismo, getta nuova luce sulle dinamiche del lutto e aiuta a chiarire interrogativi rimasti aperti su questo tema complesso e universale.
"Colpa e Depressione" è un'opera essenziale per chiunque sia interessato a comprendere le profondità della psiche umana, offrendo strumenti preziosi per affrontare le sfide emotive e relazionali della vita. Attraverso un'analisi rigorosa e una scrittura accessibile, Grinberg ci guida in un viaggio alla scoperta dei meccanismi che regolano le nostre emozioni e i nostri comportamenti.
| Titolo | Colpa e depressione |
| Autore | León Grinberg |
| Editore | Astrolabio Ubaldini |
| Data di pubblicazione | 1990 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-10 | 8834010043 |
| ISBN-13 | 9788834010044 |
| Pagine | 280 |
| Dimensioni | 15,1 x 21,1 x 1,7 cm |
| Formato | Copertina flessibile |