Questo libro analizza le origini e la diffusione dei nazionalismi, esplorando il concetto di "comunità immaginata" e il ruolo di fattori storici e culturali nella creazione dell'identità nazionale.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"Comunità immaginate" di Benedict Anderson è un'opera fondamentale per comprendere le origini e la diffusione dei nazionalismi nel mondo. Pubblicato per la prima volta nel 1983, questo libro ha rivoluzionato il modo in cui pensiamo alla nazione e all'identità nazionale.
Anderson sostiene che la nazione è una "comunità immaginata", ovvero un gruppo di persone che, pur non conoscendosi personalmente, si sentono unite da un senso di appartenenza comune. Questo sentimento, secondo l'autore, è il risultato di una serie di fattori storici e culturali che hanno contribuito a creare l'idea di nazione.
In un mondo sempre più globalizzato, il nazionalismo è un fenomeno in continua evoluzione. "Comunità immaginate" offre una chiave di lettura preziosa per comprendere le sfide e le opportunità che il nazionalismo presenta nel XXI secolo.
Se sei interessato a comprendere le radici del nazionalismo e il suo impatto sul mondo di oggi, "Comunità immaginate" è un libro che non puoi perdere.
| Titolo | Comunità immaginate. Origini e diffusione dei nazionalismi |
|---|---|
| Autore | Benedict Anderson |
| Editore | Laterza |
| Anno di pubblicazione | 2018 |
| Numero di pagine | 234 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN | 9788858130094 |
| Formato | Brossura |