Considerazioni intorno alla poesia degli Ebrei e dei Greci

Considerazioni intorno alla poesia degli ebrei e dei greci

"Considerazioni intorno alla poesia degli Ebrei e dei Greci" di Biagio Garofalo, un'analisi comparata della poesia ebraica e greca che mette in discussione la natura divina della Bibbia, aprendo la strada a una lettura più razionale e critica dei testi sacri. Un'opera che ha suscitato scalpore e dibattito fin dalla sua pubblicazione nel 1707, offrendo una prospettiva originale e stimolante sulla poesia, la religione e la cultura del passato.

EAN: 9788820449261
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
23.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 1:35 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi erudita e critica della poesia sacra e profana

"Considerazioni intorno alla poesia degli Ebrei e dei Greci" di Biagio Garofalo è un'opera che ha suscitato scalpore e dibattito fin dalla sua pubblicazione nel 1707. L'autore, intellettuale eclettico e figura di spicco nel panorama culturale europeo del suo tempo, affronta un tema delicato e controverso: l'analisi comparata della poesia ebraica e greca, mettendo in discussione la natura divina della Bibbia e aprendo la strada a una lettura più razionale e critica dei testi sacri.

Un'opera al confine tra erudizione e eresia

L'opera di Garofalo si colloca in un periodo di grandi fermenti intellettuali, in cui nuove idee e scoperte scientifiche mettono in discussione le certezze del passato. L'autore, influenzato dal pensiero di Spinoza e dagli scritti di altri intellettuali radicali, propone una lettura innovativa della Bibbia, considerandola un'opera letteraria al pari dei testi greci, e analizzandone gli aspetti stilistici e retorici.

Un viaggio nella cultura del '700

"Considerazioni intorno alla poesia degli Ebrei e dei Greci" non è solo un'opera di critica letteraria, ma anche un prezioso documento storico che ci permette di comprendere il clima culturale e intellettuale del '700. Attraverso le riflessioni di Garofalo, possiamo entrare in contatto con le idee, i dibattiti e le controversie che animavano l'Europa del suo tempo, e scoprire un mondo di erudizione, passione e coraggio intellettuale.

I temi principali del libro:

  • L'analisi comparata della poesia ebraica e greca
  • La critica alla concezione tradizionale della Bibbia
  • L'influenza del pensiero di Spinoza sull'opera di Garofalo
  • Il contesto storico e culturale del '700

Quest'opera rappresenta una pietra miliare nella storia del pensiero moderno e offre una prospettiva originale e stimolante sulla poesia, la religione e la cultura del passato.

Specifiche

Titolo Considerazioni intorno alla poesia degli Ebrei e dei Greci
Autore Garofalo, Sanna
Editore FrancoAngeli
Data di pubblicazione 2014
Lingua Italiano
ISBN-13 9788820449261
ISBN-10 8820449269
Pagine 175
Formato Paperback
Genere Filosofia