 
					Un'esplorazione stimolante del mondo dell'alto potenziale cognitivo (APC), con una prospettiva pratica e accessibile. Il libro offre un viaggio che spazia dalle origini dell'universo fino alle complesse dinamiche sociali contemporanee, invitando a riflettere criticamente sulle convenzioni e le apparenze.
 Disponibile
									    Disponibile
									   Nuovo e Originale
										    Nuovo e Originale
										   Amazon Italia
											Amazon Italia										
																		Questo libro, "Cosa ci insegna l'Alto Potenziale Cognitivo: Dal Big Bang ai vestiti nuovi dell'imperatore", è un'esplorazione stimolante e approfondita del mondo dell'alto potenziale cognitivo (APC). Lungi dall'essere una semplice disamina teorica, l'opera offre una prospettiva pratica e accessibile, adatta sia agli esperti del settore che ai neofiti curiosi di comprendere meglio questo tema affascinante.
L'autore conduce il lettore in un viaggio che spazia dalle origini dell'universo, il "Big Bang" del titolo, fino alle complesse dinamiche sociali contemporanee, simboleggiate dai "vestiti nuovi dell'imperatore". Attraverso questa metafora, il libro invita a riflettere criticamente sulle convenzioni e le apparenze, incoraggiando un pensiero indipendente e creativo.
Questo libro è una lettura consigliata per:
"Cosa ci insegna l'Alto Potenziale Cognitivo" non è solo un libro, ma un invito alla riflessione, all'auto-scoperta e alla valorizzazione del talento individuale. Un'opera che stimola la curiosità e incoraggia a superare i propri limiti, per raggiungere il pieno potenziale.
| Titolo | Cosa ci insegna l'Alto Potenziale Cognitivo: Dal Big Bang ai vestiti nuovi dell'imperatore | 
| EAN | 9791280013583 | 
| Autore | (Informazione non fornita) | 
| Editore | (Informazione non fornita) | 
| Data di pubblicazione | (Informazione non fornita) | 
| Lingua | Italiano | 
| Numero di pagine | (Informazione non fornita) | 
| Formato | (Informazione non fornita) | 
| Genere | Psicologia, Pedagogia, Sviluppo personale |