Dante e Jung: Una Relazione a Distanza - Analisi Psicoanalitica della Divina Commedia

Dante e Jung. Una relazione a distanza

Un'analisi approfondita della Divina Commedia attraverso la lente della psicologia junghiana, che esplora i simboli universali e le profondità dell'animo umano. Un dialogo tra Dante e Jung che attraversa i secoli, offrendo nuove prospettive sulla condizione umana.

EAN: 9788874874712
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
34.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 6:58 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella psiche umana attraverso la Divina Commedia

Nel settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, "Dante e Jung: Una Relazione a Distanza" offre una prospettiva inedita e affascinante sull'opera del Sommo Poeta. Questo volume raccoglie i contributi di analisti junghiani e studiosi di diverse discipline, che esplorano la Divina Commedia da angolature storiche, letterarie, filosofiche, teologiche, antropologiche, matematiche, iconografiche e neurologiche.

Un confronto interdisciplinare

L'obiettivo di questo studio non è semplicemente individuare le categorie della psicologia junghiana nelle strutture della Commedia, ma piuttosto rivelare le linee strutturali della psiche umana riflesse nei versi danteschi. I saggi presenti nel libro mettono in luce il sottofondo simbolico dell'opera, dove risiedono i fondamenti dell'esistenza e le esperienze umane, sia quelle comuni che quelle straordinarie, radicate nelle tradizioni del passato e ancora presenti nella realtà contemporanea.

La circolarità del sapere

L'approccio interdisciplinare adottato in questo volume è in linea con lo spirito di Carl Gustav Jung, che ricercava simboli universali in contesti culturali differenti. Allo stesso modo, Dante nella sua Commedia intreccia poesia e filosofia, storia e politica, cronaca e invenzione, scienza e superstizione. Sia Dante che Jung credevano nella circolarità del sapere e la utilizzarono come fondamento per la loro esplorazione delle profondità interiori.

Un dialogo tra due menti illuminate

Dante Alighieri e Carl Gustav Jung, pur distanti nel tempo, sono accomunati da una profonda conoscenza dell'animo umano, da analogie metodologiche e da una spiccata sensibilità psicologica. Questo libro esplora la loro relazione a distanza, un dialogo che attraversa i secoli e offre nuove chiavi di lettura per comprendere la complessità dell'essere umano.

Un'opera imperdibile per:

  • Appassionati di Dante Alighieri
  • Studiosi di psicologia junghiana
  • Chiunque sia interessato a esplorare le profondità della psiche umana attraverso l'arte e la letteratura

"Dante e Jung: Una Relazione a Distanza" è un'opera ricca di spunti e riflessioni, che invita il lettore a un viaggio appassionante alla scoperta di sé e del mondo che ci circonda.

Keywords: Dante, Jung, Divina Commedia, psicologia analitica, simbolismo, inconscio collettivo, letteratura italiana, analisi psicologica, esoterismo, filosofia, storia delle religioni, archetipi, interpretazione dei sogni, crescita personale, autorealizzazione.

Specifiche

Titolo Dante e Jung una relazione a distanza
Autore Claudio Widmann (a cura di)
Editore Edizioni Magi
Data di pubblicazione 2021
Lingua Italiano
ISBN-13 9788874874712
ISBN-10 8874874715
Pagine 332
Dimensioni Altezza: 16.8 cm, Lunghezza: 24.8 cm, Larghezza: 3.4 cm
Formato Paperback