Un'analisi approfondita delle sfide che l'Europa si trova ad affrontare in un mondo globalizzato, esplorando le crisi economiche, i cambiamenti climatici, le migrazioni, il terrorismo e le pandemie. Il libro offre spunti di riflessione e possibili scenari futuri per il continente europeo.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"Destini incrociati. Europa e crisi globali" offre una disamina lucida e approfondita delle complesse sfide che l'Europa si trova ad affrontare in un mondo sempre più interconnesso. Attraverso un'analisi rigorosa e multidisciplinare, il volume esplora le radici delle crisi globali e il loro impatto sul continente europeo, fornendo al contempo spunti di riflessione e possibili scenari futuri.
Il libro analizza in dettaglio le principali crisi globali che influenzano l'Europa, tra cui:
Di fronte a queste sfide, l'Europa si trova a un bivio. Il libro esplora diverse opzioni per il futuro del continente, tra cui:
"Destini incrociati. Europa e crisi globali" è un libro essenziale per chiunque voglia comprendere le sfide che l'Europa si trova ad affrontare e immaginare il suo futuro. Grazie a un linguaggio chiaro e accessibile, il volume si rivolge a un pubblico ampio, dagli studenti universitari ai professionisti, dai cittadini interessati alle dinamiche internazionali ai decisori politici.
Parole chiave: Europa, crisi globali, economia, finanza, clima, migrazioni, terrorismo, integrazione europea, nazionalismo, sviluppo sostenibile, COVID-19, politica internazionale.
| Titolo | Destini incrociati. Europa e crisi globali |
| Autore | (non specificato) |
| Editore | Il Mulino |
| Data di pubblicazione | 2023 |
| Lingua | Italiano |
| Copertina | Brossura |
| Pagine | (non specificato) |
| Genere | Scienze politiche, Economia |
| ISBN-10 | 8815390502 |
| ISBN-13 | 9788815390509 |