Destini incrociati. Europa e crisi globali

Un'analisi approfondita delle sfide che l'Europa si trova ad affrontare in un mondo globalizzato, esplorando le crisi economiche, i cambiamenti climatici, le migrazioni, il terrorismo e le pandemie. Il libro offre spunti di riflessione e possibili scenari futuri per il continente europeo.

EAN: 9788815390509
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
4.49 € Amazon Italia
Aggiornato alle 10:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi approfondita delle sfide che plasmano il futuro dell'Europa

"Destini incrociati. Europa e crisi globali" offre una disamina lucida e approfondita delle complesse sfide che l'Europa si trova ad affrontare in un mondo sempre più interconnesso. Attraverso un'analisi rigorosa e multidisciplinare, il volume esplora le radici delle crisi globali e il loro impatto sul continente europeo, fornendo al contempo spunti di riflessione e possibili scenari futuri.

Le crisi globali e il loro impatto sull'Europa

Il libro analizza in dettaglio le principali crisi globali che influenzano l'Europa, tra cui:

  • Crisi economica e finanziaria: le conseguenze della crisi del 2008 e le sfide per la ripresa economica.
  • Cambiamenti climatici: l'impatto del riscaldamento globale sull'Europa e le politiche per la transizione energetica.
  • Migrazioni: le cause e le conseguenze dei flussi migratori verso l'Europa e le politiche di gestione delle frontiere.
  • Terrorismo: la minaccia del terrorismo internazionale e le strategie per la sicurezza interna.
  • Pandemie: l'impatto della pandemia di COVID-19 sull'economia e sulla società europea.

L'Europa di fronte al bivio

Di fronte a queste sfide, l'Europa si trova a un bivio. Il libro esplora diverse opzioni per il futuro del continente, tra cui:

  • Rafforzamento dell'integrazione europea: una maggiore cooperazione tra gli stati membri per affrontare le sfide globali.
  • Ritorno al nazionalismo: la chiusura delle frontiere e la difesa degli interessi nazionali.
  • Un nuovo modello di sviluppo: una transizione verso un'economia più sostenibile e inclusiva.

Un libro per comprendere il presente e immaginare il futuro

"Destini incrociati. Europa e crisi globali" è un libro essenziale per chiunque voglia comprendere le sfide che l'Europa si trova ad affrontare e immaginare il suo futuro. Grazie a un linguaggio chiaro e accessibile, il volume si rivolge a un pubblico ampio, dagli studenti universitari ai professionisti, dai cittadini interessati alle dinamiche internazionali ai decisori politici.

Parole chiave: Europa, crisi globali, economia, finanza, clima, migrazioni, terrorismo, integrazione europea, nazionalismo, sviluppo sostenibile, COVID-19, politica internazionale.

Specifiche

Titolo Destini incrociati. Europa e crisi globali
Autore (non specificato)
Editore Il Mulino
Data di pubblicazione 2023
Lingua Italiano
Copertina Brossura
Pagine (non specificato)
Genere Scienze politiche, Economia
ISBN-10 8815390502
ISBN-13 9788815390509