Un'opera audace di David Hume che esplora la razionalità della credenza religiosa attraverso un dialogo illuminante tra un teista, uno scettico e un mistico. Un classico del pensiero filosofico in edizione con testo inglese a fronte, arricchito da un'introduzione e un commento di Gianni Paganini.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Immergiti in un'opera audace e provocatoria che esplora i confini della ragione e della fede. "Dialoghi sulla religione naturale" di David Hume, pubblicato da Rizzoli, pone una domanda fondamentale: la credenza religiosa può essere razionale? Questo libro, con testo inglese a fronte, offre un'analisi profonda e stimolante delle argomentazioni a favore e contro l'esistenza di un Dio infinitamente perfetto.
Attraverso un dialogo serrato tra tre personaggi – un teista, uno scettico e un mistico – Hume delinea un vero e proprio teatro delle idee, dove si confrontano le posizioni più avanzate dell'Illuminismo europeo. Ogni personaggio porta con sé una visione unica del mondo, offrendo al lettore una prospettiva ricca e sfaccettata sul tema della religione naturale.
L'opera esplora le possibili risposte alla domanda centrale, ma la limitatezza della ragione umana lascia la soluzione avvolta nel dubbio. Hume conduce il lettore attraverso un percorso intellettuale stimolante, invitandolo a confrontarsi con le proprie convinzioni e a interrogarsi sulla natura della conoscenza e della fede.
Acquista ora "Dialoghi sulla religione naturale" e immergiti in un'esperienza di lettura che stimolerà la tua mente e arricchirà la tua comprensione del mondo.
| Titolo | Dialoghi sulla religione naturale. Testo inglese a fronte |
| Autore | David Hume |
| Editore | Rizzoli |
| Anno pubblicazione | 2013 |
| Lingua | Italiano, Inglese |
| Pagine | 430 |
| Dimensioni | 19,8 cm x 13 cm x 2,7 cm |
| Peso | ND |
| ISBN | 8817054968 |
| ISBN-13 | 9788817054966 |
| Formato | Perfect Paperback |