Un dialogo stimolante tra Cornelius Castoriadis e Paul Ricoeur sul ruolo dell'immaginario e della funzione simbolica nella trasformazione della società. Un'esplorazione del rapporto tra individuo, società e storia attraverso il confronto di due grandi filosofi.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
Immergiti in un confronto intellettuale stimolante tra Cornelius Castoriadis e Paul Ricoeur, due figure di spicco del panorama filosofico del XX secolo. Questo libro, nato da una trasmissione di France Culture del 1985, offre uno spaccato unico sul loro pensiero e sulle loro divergenze, trasformato in un'esperienza di lettura intensa e partecipativa.
Al centro del dibattito si pone una domanda cruciale: è possibile creare qualcosa di veramente nuovo nella storia? I due filosofi, pur partendo da posizioni apparentemente distanti, si confrontano sul ruolo dell'immaginario e della funzione simbolica nella trasformazione della società. Castoriadis, con il suo approccio diretto e incisivo, si scontra con l'argomentazione più aporetica e incline alla ricomposizione dei contrari tipica di Ricoeur.
Il libro esplora come l'immaginario collettivo possa plasmare la realtà sociale, aprendo nuove prospettive sulla comprensione dei processi storici e culturali. La funzione simbolica, intesa come facoltà di produrre trasformazioni sociali, diventa il punto di convergenza tra i due pensatori, che offrono una visione complessa e sfaccettata del rapporto tra individuo, società e storia.
Questo libro è un'occasione imperdibile per tutti gli appassionati di filosofia, storia e scienze sociali che desiderano confrontarsi con le idee di due pensatori che hanno segnato il dibattito culturale del nostro tempo.
| Titolo | Dialogo sulla storia e l'immaginario sociale |
| Autore | Paul Ricoeur, Cornelius Castoriadis |
| Editore | Jaca Book |
| Lingua | Italiano |
| Data di pubblicazione | 2017 |
| ISBN-13 | 9788816414150 |
| ISBN-10 | 8816414154 |
| Formato | Paperback |
| Pagine | 76 |
| Dimensioni | 13.5 x 19 cm |