Diari di un partigiano ebreo, gennaio 1940-febbraio 1944

Un diario toccante e autentico che offre uno sguardo senza filtri sulla vita di Leone Ginzburg durante le leggi razziali e la Resistenza italiana. Un documento storico unico che testimonia la resilienza umana di fronte all'oppressione.

EAN: 9788833940823
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
13.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 16:49 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un Testimone della Storia: I Diari di Leone Ginzburg

Immergiti nelle pagine toccanti e autentiche di "Diari di un partigiano ebreo, gennaio 1940-febbraio 1944", un'opera cruda e intima che offre uno sguardo senza filtri sulla vita di Leone Ginzburg durante uno dei periodi più bui della storia italiana. Questo libro non è solo un diario, ma un vero e proprio documento storico che testimonia la resilienza umana di fronte all'oppressione.

Un Periodo di Sconvolgimenti

Scritto tra il gennaio 1940 e il febbraio 1944, il diario cattura l'angoscia e le sfide quotidiane affrontate da Ginzburg, un intellettuale ebreo costretto a confrontarsi con le leggi razziali e la crescente ondata di persecuzioni. Attraverso le sue parole, vivrai in prima persona la paura, la determinazione e la speranza che lo hanno animato.

La Voce di un Intellettuale Resistente

Leone Ginzburg non fu solo un testimone passivo, ma un attivo partecipante alla Resistenza italiana. Il suo diario rivela il suo impegno nella lotta contro il fascismo e il suo contributo alla costruzione di un futuro libero e giusto. Scoprirai le sue riflessioni politiche, le sue strategie di resistenza e il suo profondo amore per l'Italia.

Perché Leggere Questo Libro?

  • Un documento storico unico: Vivi in prima persona gli eventi che hanno segnato la storia italiana attraverso gli occhi di un protagonista.
  • Una testimonianza di resilienza: Lasciati ispirare dalla forza d'animo di Leone Ginzburg di fronte alle avversità.
  • Una riflessione sulla memoria: Approfondisci la tua comprensione del passato per costruire un futuro migliore.

Un Libro per Riflettere

"Diari di un partigiano ebreo, gennaio 1940-febbraio 1944" è un libro che ti toccherà nel profondo, invitandoti a riflettere sulla condizione umana, sulla responsabilità civile e sull'importanza di non dimenticare. Un'opera essenziale per chiunque voglia comprendere appieno la storia italiana e il valore della libertà.

Specifiche

Titolo Diari di un partigiano ebreo, gennaio 1940-febbraio 1944
Autore Leone Ginzburg
Editore Einaudi
Data di pubblicazione 2019
Collana Piccola Biblioteca Einaudi
Genere Diari e memorie
Lingua Italiano
Pagine 240
Formato 12,5 x 19,5 cm, brossura