Un'inchiesta approfondita svela il lato oscuro della ristorazione italiana, tra segreti, retroscena e contraddizioni di un mondo scintillante ma spesso problematico. Valerio Massimo Visintin smaschera le apparenze, offrendo un quadro inedito e coraggioso del settore.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Dietro le luci scintillanti dei programmi televisivi di cucina e il successo internazionale dei ristoranti più blasonati, si cela una realtà complessa e spesso problematica. Valerio Massimo Visintin, stimato critico gastronomico del "Corriere della Sera", ci conduce in un viaggio svelando i segreti e le contraddizioni del mondo della ristorazione italiana.
L'autore mette in luce un sistema dove le nuove aperture sono talvolta frutto di improvvisazione e ambizioni superficiali, se non addirittura di interessi criminali. Chef, giornalisti, food blogger e influencer sono coinvolti in un gioco di favori che influenza l'informazione e riduce la critica gastronomica a mera cassa di risonanza degli uffici stampa. Il libro evidenzia come la regola fondamentale, "si cucina a beneficio dei clienti, si scrive al servizio dei lettori", sia spesso dimenticata.
Valerio Massimo Visintin, noto per visitare i ristoranti in incognito e per il suo abito nero e maschera che ne celano l'identità, condivide la sua esperienza trentennale, svelando retroscena scottanti: conti in rosso, chef-bulli, lavoro nero, recensioni false e premi inventati. Un quadro impietoso che smaschera l'apparenza scintillante del mondo del food.
Visintin risponde a queste e altre domande, dimostrando, numeri alla mano, che dietro le stelle Michelin, i programmi televisivi, i festival e le cene stampa, non è tutto oro quel che luccica.
Questo libro rappresenta un'analisi lucida e coraggiosa del settore, offrendo una prospettiva inedita e spesso scomoda. Un'opera fondamentale per chiunque voglia comprendere la vera natura della ristorazione italiana, al di là delle apparenze e dei luoghi comuni. Un testo che invita a riflettere sul valore del cibo, del lavoro e dell'informazione.
Parole chiave: ristorazione italiana, critica gastronomica, Valerio Massimo Visintin, Guida Michelin, food blogger, recensioni ristoranti, stelle Michelin, mondo del food, ristoranti stellati, cucina italiana, segreti ristorazione.
| Titolo | Dietro le stelle. Il lato oscuro della ristorazione italiana |
|---|---|
| Autore | Valerio Massimo Visintin |
| Editore | Mondadori |
| Data di pubblicazione | 2022 |
| Lingua | Italiano |
| Copertina | Rigida |
| Numero di pagine | 156 |
| ISBN-13 | 9788804752943 |
| ISBN-10 | 8804752947 |
| Dimensioni | Altezza: 22,4 cm, Lunghezza: 14,7 cm, Larghezza: 1,7 cm |
| Genere | Economia aziendale, industria dei servizi, scienze sociali, agricoltura e alimentazione |