"Diritto di vivere e di morire. Una rivoluzione copernicana" è un'analisi multidisciplinare sul fine vita che esplora le implicazioni etiche, giuridiche e sociali legate alle decisioni sulla propria morte. Il libro invita a superare le posizioni ideologiche e a mettere al centro la persona, con i suoi bisogni e le sue scelte.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Il libro "Diritto di vivere e di morire. Una rivoluzione copernicana" affronta un tema delicato e complesso: il fine vita. Attraverso un'analisi multidisciplinare, l'autore esplora le implicazioni etiche, giuridiche e sociali legate alle decisioni sulla propria morte.
Il testo non si limita a presentare argomentazioni a favore o contro l'eutanasia e il suicidio assistito, ma cerca di fornire un quadro completo della situazione, prendendo in considerazione diverse prospettive:
Il titolo del libro suggerisce un cambiamento radicale nel modo di affrontare il tema del fine vita. L'autore invita a superare le posizioni ideologiche e a mettere al centro la persona, con i suoi bisogni, le sue sofferenze e le sue scelte.
"Diritto di vivere e di morire. Una rivoluzione copernicana" è un libro importante per chiunque voglia approfondire la propria conoscenza sul tema del fine vita, per i professionisti del settore sanitario, per i legislatori e per tutti coloro che si interrogano sul significato della vita e della morte.
Questo libro non offre risposte semplici, ma stimola una riflessione profonda e consapevole su un tema che riguarda tutti noi.
| Titolo | Diritto di vivere e di morire. Una rivoluzione copernicana |
| Autore | (Informazione non fornita) |
| Editore | Independently published |
| Lingua | Italiano |
| Copertina | (Informazione non fornita) |
| Anno di pubblicazione | 2024 |
| Edizione | (Informazione non fornita) |
| Numero di pagine | (Informazione non fornita) |
| ISBN-13 | 9791221218626 |
| Genere | (Informazione non fornita) |