Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate

Un'analisi comparata dei sistemi costituzionali delle democrazie stabilizzate, con un focus sulla separazione dei poteri, la tutela dei diritti fondamentali e le risposte normative all'emergenza Covid-19.

EAN: 9788815293923
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
25.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 10:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi approfondita delle democrazie stabilizzate

"Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate" di Tommaso Edoardo Frosini, edito da Il Mulino, offre una panoramica esaustiva e comparata degli istituti, degli organi, della normativa e delle prassi costituzionali delle democrazie stabilizzate. Questo manuale è pensato per chi desidera comprendere a fondo i meccanismi che regolano i paesi che si fondano sui principi del costituzionalismo e che tutelano i diritti di libertà e le garanzie costituzionali.

Il costituzionalismo come fondamento

L'autore esplora come il diritto pubblico comparato si sviluppi come disciplina orientata alla ricerca della libertà, analizzando in dettaglio quei paesi, come gli Stati Uniti e molti membri dell'Unione Europea, che considerano la separazione dei poteri un elemento essenziale per l'effettività della democrazia liberale. Il libro mette in luce come questi paesi difendano i diritti di libertà e le garanzie costituzionali.

Novità dell'edizione aggiornata

Questa nuova edizione è arricchita da un capitolo dedicato alla pubblica amministrazione e include un'analisi dei provvedimenti normativi adottati dai governi per affrontare l'emergenza Covid-19 e il piano di aiuti finanziari senza precedenti predisposto dall'Unione Europea. Un aggiornamento essenziale per comprendere le sfide e le risposte alle crisi contemporanee.

Struttura del libro

Il manuale è strutturato per facilitare la comprensione dei concetti chiave attraverso un'analisi comparata e dettagliata delle diverse realtà costituzionali. I temi trattati includono:

Principi fondamentali del diritto pubblico comparato

  • La nascita e lo sviluppo del costituzionalismo moderno.
  • La separazione dei poteri e il suo ruolo nella democrazia liberale.
  • La tutela dei diritti fondamentali e delle libertà costituzionali.

Analisi comparata delle democrazie stabilizzate

  • Il sistema costituzionale degli Stati Uniti.
  • I modelli costituzionali dei paesi dell'Unione Europea.
  • Le specificità delle pubbliche amministrazioni nei diversi contesti nazionali.

Le sfide contemporanee

  • Le risposte normative all'emergenza Covid-19.
  • Il piano di aiuti finanziari dell'Unione Europea e il suo impatto.
  • Le prospettive future del diritto pubblico comparato.

Perché leggere questo libro?

"Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate" è uno strumento indispensabile per studenti, ricercatori e professionisti del diritto che desiderano approfondire la conoscenza dei sistemi costituzionali democratici e comprendere le dinamiche che li influenzano. Grazie alla sua analisi chiara e approfondita, il libro offre una visione completa e aggiornata delle democrazie stabilizzate nel contesto globale.

Specifiche

Titolo Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate
Autore Tommaso Edoardo Frosini
Editore Il Mulino
Data di pubblicazione 2022
Lingua Italiano
ISBN-13 9788815293923
ISBN-10 8815293922
Pagine 368
Formato Paperback
Dimensioni Altezza: 24,6 cm, Lunghezza: 17,3 cm, Larghezza: 2,2 cm
Soggetti Diritto, Comparato, Costituzionale