Discorso e figura

DISCORSO, FIGURA

Un'analisi filosofica del rapporto tra discorso e rappresentazione secondo Jean-François Lyotard, con particolare attenzione al concetto di chiasma e al ruolo delle arti contemporanee nello "spazio figurale".

EAN: 9788884836762
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
19.55 € Amazon Italia
Aggiornato alle 22:14 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

"Discorso e figura": Un'analisi filosofica di Jean-François Lyotard

"Discours, figure" è considerato il testo fondamentale dell'intero percorso filosofico di Jean-François Lyotard. In quest'opera, Lyotard intraprende un'analisi profonda e originale del rapporto tra discorso e rappresentazione, offrendo una prospettiva innovativa sulla filosofia e sull'arte contemporanea.

Il chiasma tra discorso e raffigurazione

Partendo dalle posizioni di Merleau-Ponty, e in particolare dal concetto di chiasma, l'intreccio fecondo tra discorso e raffigurazione, Lyotard propone un percorso che conduce verso una decostruzione della fenomenologia a opera del desiderio radicato nell'inconscio e nell'Es. Questo approccio permette di superare le tradizionali dicotomie tra soggetto e oggetto, tra pensiero e mondo.

Lo spazio figurale e le arti contemporanee

Fondamentale, per Lyotard, nella costruzione/decostruzione dei discorsi, è l'apporto delle arti contemporanee, le quali compongono lo "spazio figurale", inteso come una dinamica energetica che trasgredisce i codici abituali della lettura delle immagini, come ad esempio nei quadri di Klee, Cézanne o Pollock. L'arte diventa così un campo di sperimentazione e di trasformazione, in grado di mettere in discussione le nostre certezze e di aprire nuove prospettive.

Perché leggere "Discorso e figura"

  • Per approfondire la conoscenza del pensiero di Jean-François Lyotard
  • Per scoprire una nuova prospettiva sul rapporto tra filosofia e arte
  • Per comprendere le dinamiche dello "spazio figurale" e il ruolo delle arti contemporanee
  • Per mettere in discussione le tradizionali categorie del pensiero occidentale

"Discorso e figura" è un'opera complessa e stimolante, che invita il lettore a confrontarsi con le sfide del pensiero contemporaneo e a interrogarsi sul significato dell'arte e della conoscenza.

Keywords: Jean-François Lyotard, Discours, figure, filosofia, Merleau-Ponty, chiasma, fenomenologia, inconscio, Es, arti contemporanee, spazio figurale, Klee, Cézanne, Pollock.

Specifiche

Titolo Discorso e figura
Autore J. François Lyotard
Editore Mimesis
Data di pubblicazione 2008
Lingua Italiano
ISBN-13 9788884836762
ISBN-10 888483676X
Pagine 519
Dimensioni Altezza: 8.27 pollici, Lunghezza: 5.51 pollici, Larghezza: 1.18 pollici
Formato Paperback
Soggetti Filosofia, Storia e sondaggi, Moderno