Il "Discorso sul Metodo" di René Descartes è un'opera fondamentale della filosofia moderna. In questa edizione Bompiani, il testo originale francese è affiancato dalla traduzione italiana, curata da Lucia Urbani Ulivi. Scopri il celebre metodo cartesiano e i suoi principi cardine, come il dubbio metodico e il cogito ergo sum.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Immergiti nel cuore della filosofia moderna con il "Discorso sul Metodo" di René Descartes, un'opera rivoluzionaria che ha segnato un punto di svolta nel pensiero occidentale. In questa edizione Bompiani, curata da Lucia Urbani Ulivi, il testo originale francese è affiancato dalla traduzione italiana, offrendo un'esperienza di lettura completa e accessibile.
Cartesio, consapevole dell'importanza di raggiungere un pubblico ampio, abbandonò il latino, la lingua dei dotti, per scrivere in francese. Questo gesto audace permise a un pubblico più vasto di accedere alle sue idee rivoluzionarie, basate sulla ragione naturale piuttosto che sull'autorità.
Il "Discorso sul Metodo" espone il celebre metodo cartesiano, un approccio sistematico alla conoscenza che parte dal dubbio e arriva alla certezza attraverso la ragione. Cartesio applica questo metodo alla filosofia, alla scienza e alla matematica, aprendo la strada a nuove scoperte e a una nuova visione del mondo.
Il "Discorso sul Metodo" è un'opera fondamentale per chiunque voglia comprendere le radici del pensiero moderno e la nascita della scienza. Non perdere l'occasione di leggere questo classico in un'edizione curata e accessibile.
| Titolo | Discorso sul metodo. Testo francese a fronte |
| Autore | René Descartes, Lucia Urbani Ulivi (a cura di) |
| Editore | Bompiani |
| Data di pubblicazione | 2002 |
| Lingua | Italiano, Francese |
| Copertina | Brossura |
| Pagine | 282 |
| Dimensioni | 12,4 x 20,3 cm |
| ISBN-13 | 9788845291777 |
| ISBN-10 | 8845291774 |
| Genere | Filosofia |