"Ecologia della musica. Saggi sul paesaggio sonoro" esplora il rapporto tra musica, ambiente e cultura, analizzando l'evoluzione degli studi sul paesaggio sonoro e il ruolo della musica nella civiltà occidentale.
Immergiti in un'analisi profonda del rapporto tra musica, ambiente e cultura con "Ecologia della musica. Saggi sul paesaggio sonoro" di Antonello Colimberti. Questo libro offre una prospettiva unica sul ruolo della musica nella civiltà occidentale, esplorando come le pratiche musicali si intrecciano con il paesaggio sonoro che ci circonda.
A partire dalle ricerche pionieristiche di Murray Schafer, il libro esamina l'evoluzione degli studi sul paesaggio sonoro, presentando un corpus di elaborazioni teoriche e indagini sul campo. Scopri come la "musica ambientale" e le correnti di arte ecologica hanno posto l'ambiente al centro del processo creativo, aprendo nuove prospettive sull'interazione tra suono e spazio.
Colimberti esplora la concomitanza tra la nascita degli studi sul paesaggio sonoro e lo sviluppo della musica ambientale, offrendo una riflessione critica sullo statuto dell'attività musicale nella società contemporanea. Attraverso saggi illuminanti, il libro analizza come la musica possa influenzare e essere influenzata dall'ambiente che la circonda, creando un dialogo continuo tra suono, spazio e cultura.
"Ecologia della musica. Saggi sul paesaggio sonoro" è un'opera essenziale per musicisti, studiosi di cultura, ambientalisti e chiunque sia interessato a esplorare le armonie nascoste del mondo che ci circonda.
Titolo | Ecologia della musica. Saggi sul paesaggio sonoro |
Autore | Antonello Colimberti |
Editore | Donzelli Editore |
Anno di pubblicazione | 2004 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788879898478 |
ISBN-10 | 8879898477 |
Copertina | Rigida |
Pagine | 174 |
Dimensioni | Altezza: 15,5 cm, Lunghezza: 21,5 cm, Larghezza: 2 cm |
Genere | Musica, Saggistica, Teoria musicale |