André Gorz analizza criticamente il capitalismo e il suo impatto sull'ambiente e sulla società, mostrando come il sistema economico manipoli i nostri bisogni e desideri per stimolare un consumo incessante e insostenibile. L'opera approfondisce la teoria critica dei bisogni e propone una riflessione sull'ecologia politica.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
In "Ecologica", André Gorz offre una profonda riflessione critica sul capitalismo e sul suo impatto devastante sull'ambiente e sulla società. Scritto nel 2009, questo saggio non è solo un'opera di ecologia politica, ma un'analisi radicale del sistema economico che ci governa.
Gorz parte da un'osservazione fondamentale: da oltre un secolo e mezzo, il nostro lavoro ci domina, ma ciò che è meno evidente è come il capitalismo manipoli i nostri bisogni, desideri, pensieri e la stessa immagine che abbiamo di noi stessi. Questo tema, già presente nel suo precedente lavoro "Il traditore" (1958), viene qui sviluppato e approfondito.
L'autore, considerato un ecologista ante litteram, critica il modello di consumo opulento, mostrando come il capitalismo necessiti di una crescita continua dei consumi, anche a costo di creare bisogni artificiali. Gorz cita un articolo del 1954 che evidenziava la necessità di un aumento del 50% del consumo negli otto anni successivi, senza però specificare cosa avrebbe dovuto comporre questo aumento. Questo compito, secondo Gorz, spettava agli esperti di pubblicità e marketing, che dovevano creare nuovi desideri e associare simboli alle merci, anche le più banali, per stimolare la domanda.
Il capitalismo, secondo Gorz, non si limita a creare bisogni, ma li manipola per massimizzare il profitto. Questo si traduce nell'incorporazione di superfluo nel necessario, nell'accelerazione dell'obsolescenza dei prodotti e nell'eliminazione dei consumi e servizi collettivi a favore di quelli individuali. È una critica feroce al sistema economico che ci spinge a consumare sempre di più, indipendentemente dalle nostre reali necessità.
Partendo da questa critica del capitalismo, Gorz arriva all'ecologia politica, che approfondisce e radicalizza ulteriormente la sua analisi. L'ecologia politica, con la sua teoria critica dei bisogni, ci invita a riflettere sul nostro rapporto con il consumo e con l'ambiente, spingendoci a ripensare il nostro modo di vivere e di interagire con il mondo.
"Ecologica" è un testo denso e stimolante, che ci invita a una profonda riflessione sul nostro sistema economico e sul suo impatto sull'ambiente e sulla società. È un'opera fondamentale per chi desidera comprendere le radici della crisi ecologica e per chi cerca alternative a un modello di sviluppo insostenibile.
| Autore | André Gorz |
|---|---|
| Titolo | Ecologica |
| Editore | Di Fronte E Attraverso. Terra Terra |
| Anno di pubblicazione | 2009 |
| Lingua | Italiano |
| Numero di pagine | 166 |
| Formato | Paperback |
| ISBN-10 | 8816408677 |
| ISBN-13 | 9788816408678 |
| Dimensioni | 9.0551 x 5.9055 x 0.47244 pollici |