Elogio dell'antropologia - Claude Lévi-Strauss - Einaudi

Elogio dell'antropologia

Un appassionato saggio di Claude Lévi-Strauss che celebra l'importanza dell'antropologia per comprendere l'umanità, superare l'etnocentrismo e valorizzare la diversità culturale. Un invito alla riflessione sul nostro posto nel mondo e sul nostro rapporto con gli altri.

EAN: 9788806196707
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
4.54 € Amazon Italia
Aggiornato alle 23:43 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un appassionato omaggio all'antropologia

"Elogio dell'antropologia" di Claude Lévi-Strauss, pubblicato da Einaudi nel 2008, è un'opera che celebra il valore e l'importanza dell'antropologia come strumento per comprendere l'umanità nella sua interezza. In questo breve ma intenso saggio, Lévi-Strauss ripercorre il cammino della disciplina, sottolineando come essa ci permetta di superare i limiti del nostro etnocentrismo e di riconoscere la ricchezza e la diversità delle culture umane.

Un appello all'umiltà intellettuale

Lévi-Strauss ci invita a considerare le società cosiddette "primitive" non come inferiori o arretrate, ma come portatrici di saperi e valori altrettanto validi e degni di rispetto quanto quelli delle società occidentali. L'antropologo, quindi, deve porsi in un atteggiamento di ascolto e di apertura, cercando di comprendere le logiche interne di ogni cultura senza imporre i propri schemi interpretativi.

L'antropologia come strumento di conoscenza di sé

Lévi-Strauss sostiene che l'antropologia non è solo uno studio delle altre culture, ma anche uno strumento per conoscere meglio noi stessi. Confrontandoci con la diversità delle culture umane, possiamo infatti mettere in discussione le nostre certezze e i nostri pregiudizi, e acquisire una maggiore consapevolezza della nostra identità culturale.

Un messaggio di speranza per il futuro

In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso, l'antropologia può svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere il dialogo interculturale e la comprensione reciproca. Lévi-Strauss ci ricorda che la diversità culturale è una ricchezza da preservare e valorizzare, e che solo attraverso il rispetto e la conoscenza delle altre culture possiamo costruire un futuro di pace e di convivenza.

Un libro per riflettere sul nostro posto nel mondo

"Elogio dell'antropologia" è un libro che invita alla riflessione e all'azione. Un libro che ci spinge a interrogarci sul nostro posto nel mondo e sul nostro rapporto con gli altri, e che ci ricorda l'importanza di coltivare la curiosità, l'apertura mentale e il rispetto per la diversità.

Parole chiave: Antropologia, Claude Lévi-Strauss, Einaudi, diversità culturale, etnocentrismo, dialogo interculturale, società primitive, identità culturale, globalizzazione, conoscenza di sé, umiltà intellettuale.

Specifiche

Titolo Elogio dell'antropologia
Autore Claude Lévi-Strauss
Editore Einaudi
Data di pubblicazione 2008
Lingua Italiano
ISBN-13 9788806196707
ISBN-10 8806196707
Formato Paperback
Pagine 51
Dimensioni 12 x 19.5 cm
Genere Scienze Sociali, Antropologia, Studi Culturali e Sociali