Un'affascinante raccolta di lettere, cartoline e telegrammi che offre uno sguardo intimo sugli anni di formazione di Luigi Pirandello, trascorsi tra Palermo, Roma e Bonn. Un documento prezioso per ripercorrere le tappe del suo apprendistato e della sua evoluzione artistica, svelando le radici del suo genio letterario.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Immergiti nel cuore pulsante della formazione di uno dei più grandi drammaturghi italiani con l'"Epistolario" di Luigi Pirandello, un tesoro di lettere, cartoline e telegrammi che abbraccia il periodo cruciale tra il 1886 e il 1890. Questo volume, edito da Mondadori, offre uno sguardo inedito sugli anni giovanili di Pirandello, trascorsi tra Palermo, Roma e Bonn, svelando le radici del suo genio letterario.
Attraverso le pagine di questo epistolario, avrai l'opportunità di ripercorrere le tappe fondamentali dell'apprendistato e della prima produzione letteraria di Pirandello. Le lettere, indirizzate a familiari e amici, rappresentano un dialogo intimo e quotidiano con un pubblico privilegiato, offrendo una finestra unica sulla sua evoluzione artistica e personale.
Le tessere di questo mosaico epistolare, ordinate cronologicamente, ti guideranno attraverso il percorso di vita e di arte del giovane Pirandello, svelandoti le sue aspirazioni, i suoi dubbi e le sue prime intuizioni. Segui le orme del poeta, del narratore e del futuro drammaturgo, scoprendo le origini del suo stile inconfondibile e della sua visione del mondo.
Non perdere l'occasione di aggiungere alla tua biblioteca questo prezioso tassello per la comprensione di uno dei più grandi autori italiani. L'"Epistolario" di Luigi Pirandello è un viaggio affascinante nel cuore della sua anima e della sua arte.
| Titolo | Epistolario |
| Autore | Luigi Pirandello |
| Editore | Mondadori |
| Data di Pubblicazione | 2025 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788804805083 |
| ISBN-10 | 8804805080 |
| Numero di Pagine | 708 |
| Genere | Biografia e autobiografia, Figure letterarie, Collezioni letterarie, Lettere, Critica letteraria, Teatro |