Filosofia e preghiera mistica nel Novecento: Edith Stein, Simone Weil e Adrienne von Speyr

Filosofia e preghiera mistica nel Novecento. Edith Stein, Simone Weil e Adrienne von Speyr

Esplora le vite e le opere di Edith Stein, Simone Weil e Adrienne von Speyr, tre figure chiave della mistica del Novecento. Un'analisi approfondita del loro pensiero e della loro esperienza spirituale, che offre una prospettiva unica sulla relazione tra filosofia, preghiera e ricerca del divino.

EAN: 9788810411124
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
10.54 € Amazon Italia
Aggiornato alle 5:07 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore della mistica del XX secolo

Immergiti nelle profondità della spiritualità del Novecento con "Filosofia e preghiera mistica nel Novecento", un'opera che esplora le esperienze mistiche di tre figure femminili straordinarie: Edith Stein, Simone Weil e Adrienne von Speyr. Attraverso l'analisi delle loro vite e dei loro scritti, il libro offre una prospettiva unica sulla relazione tra filosofia, preghiera e ricerca del divino.

La lotta interiore e la ricerca del significato

Il libro prende spunto dalla lotta di Giacobbe con l'angelo, un simbolo potente della tensione tra l'umano e il divino. Questa lotta interiore si riflette nelle esperienze mistiche delle tre protagoniste, donne che hanno cercato la verità e il significato della vita attraverso la preghiera, la riflessione filosofica e l'impegno sociale.

Le figure chiave: Edith Stein, Simone Weil e Adrienne von Speyr

  • Edith Stein: Filosofa ebrea convertita al cattolicesimo, Edith Stein ha dedicato la sua vita alla ricerca della verità e alla testimonianza della fede. La sua profonda comprensione della filosofia fenomenologica e della teologia cristiana l'ha portata a sviluppare una visione originale della persona umana e del suo rapporto con Dio.
  • Simone Weil: Intellettuale e attivista francese, Simone Weil ha vissuto un'esperienza mistica che ha trasformato la sua vita. La sua profonda compassione per i sofferenti e la sua critica radicale delle strutture di potere l'hanno portata a impegnarsi attivamente nella lotta per la giustizia sociale.
  • Adrienne von Speyr: Medico e mistica svizzera, Adrienne von Speyr ha ricevuto numerose grazie mistiche e ha collaborato strettamente con il teologo Hans Urs von Balthasar. I suoi scritti offrono una profonda riflessione sulla teologia, la spiritualità e la vita interiore.

Un dialogo tra teologia, filosofia e poesia

Il libro esplora il dialogo tra teologia, filosofia e poesia nelle opere delle tre mistiche. Attraverso l'analisi dei loro scritti, l'autore mette in luce la ricchezza e la complessità del loro pensiero, offrendo al lettore una prospettiva stimolante sulla ricerca del divino nel mondo contemporaneo.

L'ecumenismo e la mistica

L'opera affronta anche il tema dell'ecumenismo, sottolineando come la mistica possa rappresentare un terreno comune per il dialogo tra le diverse tradizioni religiose. La mistica, infatti, testimonia l'esistenza di una dimensione spirituale che trascende le divisioni confessionali e unisce tutti coloro che sono alla ricerca della verità.

Parole chiave per la ricerca

Mistica, Novecento, Edith Stein, Simone Weil, Adrienne von Speyr, Filosofia, Preghiera, Teologia, Ecumenismo, Spiritualità, Fede, Verità, Giustizia sociale, Poesia, Esperienza mistica, Intellettuale, Attivista, Medico, Dio.

Specifiche

Titolo Filosofia e preghiera mistica nel Novecento Edith Stein, Simone Weil e Adrienne von Speyr
Autore Paola Ricci Sindoni
Editore EDB
Data di pubblicazione 1997
Lingua Italiano
ISBN-10 8810411129
ISBN-13 9788810411124
Pagine 93
Formato Paperback
Dimensioni 14 x 21 cm circa
Peso 100 g