"Filosofia ebraica, una guida di vita" di Hilary Putnam esplora l'ebraismo attraverso le figure di Rosenzweig, Buber, Levinas e Wittgenstein, offrendo una riflessione personale sul significato della religione nella vita di ogni individuo.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
In "Filosofia ebraica, una guida di vita", Hilary Putnam, figura di spicco della filosofia del XX secolo, ci conduce in un viaggio intimo e intellettuale alla scoperta dell'ebraismo. Attraverso le opere e le figure di Franz Rosenzweig, Martin Buber ed Emmanuel Levinas, Putnam esplora il significato profondo della religione nella vita di ogni individuo.
Questo libro non è solo un'analisi filosofica, ma anche una riflessione personale sull'incontro di Putnam con il pensiero ebraico e con Ludwig Wittgenstein, che pur non essendo un ebreo praticante, ha sviluppato una concezione della religione affine a quella dei tre filosofi.
Esplora il pensiero di Rosenzweig, concentrandosi sulla sua filosofia dell'esistenza e il suo dialogo con l'ebraismo.
Scopri l'influenza di Buber e la sua filosofia del dialogo sull'esperienza religiosa.
Approfondisci l'etica di Levinas e la sua idea di responsabilità verso l'altro.
Analizza la visione della religione di Wittgenstein e le sue connessioni con il pensiero ebraico.
"Filosofia ebraica, una guida di vita" è un libro illuminante che offre spunti di riflessione profondi sul significato dell'esistenza e sul ruolo della religione nel mondo contemporaneo.
| Titolo | Filosofia ebraica, una guida di vita Rosenzweig, Buber, Levinas, Wittgenstein |
| Autore | Hilary Putnam |
| Editore | Carocci |
| Lingua | Italiano |
| Data di Pubblicazione | 2011 |
| Edizione | 1 |
| ISBN-13 | 9788843053636 |
| ISBN-10 | 8843053639 |
| Pagine | 142 |
| Formato | Paperback |
| Dimensioni | Altezza: 6.02361 pollici, Lunghezza: 8.81888 pollici, Larghezza: 0.51181 pollici |
| Genere | Filosofia, Studi Ebraici |