Filosofie del tempo: Il concetto di tempo nella storia del pensiero occidentale

Filosofie del tempo. Il concetto di tempo nella storia del pensiero occidentale

"Filosofie del tempo" esplora il concetto di tempo nella storia del pensiero occidentale, offrendo un'analisi approfondita delle diverse interpretazioni filosofiche e scientifiche, da Aristotele a Einstein, attraverso Agostino, Bergson, Hegel e Marx. Un viaggio stimolante attraverso la percezione, la negazione e l'influenza del tempo sulla società e la politica.

EAN: 9788857514536
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
33.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 21:13 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Esplorando le Filosofie del Tempo: Un Viaggio Attraverso la Storia del Pensiero Occidentale

Immergiti in un'analisi approfondita del concetto di tempo attraverso i secoli con "Filosofie del tempo", un'opera che traccia un percorso affascinante nella storia del pensiero occidentale. Questo libro offre una panoramica completa delle diverse interpretazioni del tempo, dalle antiche concezioni filosofiche alle teorie scientifiche moderne.

Un Percorso Multifaceted Attraverso la Storia del Pensiero

L'autore, Paolo Taroni, guida il lettore attraverso molteplici percorsi, ognuno illuminando un aspetto diverso della percezione e comprensione del tempo:

  • La Linea Aristotelica-Galileiana: Da Aristotele a Galileo, Newton e Leibniz, culminando nella sintesi di Kant, esplorando come la filosofia e la scienza hanno modellato la nostra comprensione del tempo.
  • La Percezione del Tempo: Un viaggio da Agostino a Bergson, fino a Husserl, analizzando come la percezione umana influenza la nostra esperienza del tempo.
  • La Negazione Platonica del Tempo: Segui la traccia della negazione del tempo da Platone attraverso il platonismo medievale e rinascimentale, Bruno, Spinoza, Schelling, fino ad Einstein, esaminando come diverse filosofie hanno affrontato la natura elusiva del tempo.
  • Il Tempo nella Storia: Dalla lettura del passaggio dall'Antico al Nuovo Testamento fino alle influenze di Hegel, Marx, lo storicismo tedesco, Benjamin e Bloch, scoprendo come il tempo storico ha plasmato la nostra percezione della politica e della società.

Un'Analisi Approfondita e Accessibile

Quest'opera offre un'analisi approfondita e stimolante per studenti, accademici e appassionati di filosofia, storia e scienza. Con una scrittura chiara e accessibile, Taroni rende complessi concetti filosofici comprensibili a un vasto pubblico, invitando il lettore a riflettere sulla natura del tempo e sul suo impatto sulla nostra esistenza.

Perché Leggere "Filosofie del tempo"?

  • Arricchimento Culturale: Amplia la tua comprensione della storia della filosofia e della scienza.
  • Stimolazione Intellettuale: Affronta concetti complessi in modo accessibile e stimolante.
  • Rilevanza Contemporanea: Esplora come le antiche filosofie del tempo influenzano ancora il nostro modo di percepire il mondo oggi.

Non perdere l'opportunità di esplorare le profondità del tempo con "Filosofie del tempo". Acquista oggi stesso la tua copia e inizia il tuo viaggio attraverso la storia del pensiero occidentale.

Specifiche

Titolo Filosofie del tempo il concetto di tempo nella storia del pensiero occidentale
Autore Paolo Taroni
Editore Mimesis
Lingua Italiano
Data di Pubblicazione 2012
ISBN-13 9788857514536
ISBN-10 8857514536
Formato Brossura
Pagine 704
Dimensioni Altezza: 21 cm, Lunghezza: 14 cm, Larghezza: 0.8 cm
Argomenti Filosofia, Storia e sondaggi