Fotografia maledetta e non

Un'esplorazione provocatoria della fotografia contemporanea, tra inconscio, storia e critica sociale. Germano Celant ci guida attraverso immagini che sfidano le convenzioni e ci confrontano con la realtà più cruda, svelandone il potere di testimoniare sia la bellezza che l'orrore del vivere.

EAN: 9788807105104
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
20.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 14:34 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel lato oscuro della fotografia: tra inconscio, storia e critica sociale

"Fotografia maledetta e non" di Germano Celant, edito da Feltrinelli, è un'esplorazione profonda e provocatoria delle immagini che sfidano le convenzioni e ci confrontano con la realtà più cruda. Attraverso una raccolta di venticinque saggi scritti tra il 1974 e il 2012, Celant ci guida in un percorso che attraversa le avanguardie storiche, il surrealismo e le trasformazioni della fotografia contemporanea, svelandone il potere di testimoniare sia la bellezza che l'orrore del vivere.

Dall'onirico al reale: un secolo di immagini inquietanti

A partire dall'inizio del Novecento, la fotografia si emancipa dalla semplice riproduzione della realtà per addentrarsi nei territori inesplorati dell'inconscio e dell'onirico. Le immagini surrealiste aprono la strada a un nuovo modo di vedere, in cui l'ignoto e il fantastico si fondono con la realtà. Tuttavia, con il passare del tempo, queste immagini irreali e angoscianti si legano sempre più alle vicende tragiche della storia, documentando le malattie, le guerre e le violenze che affliggono la società.

La fotografia come strumento di denuncia: un'oggettività proibita

In questo contesto, la fotografia rifiuta ogni funzione di decoro per affrontare un'oggettività proibita, infrangendo ogni tabù e sconvolgendo il pensare comune. Le immagini diventano testimonianze di un reale orrifico e crudele, che coinvolge l'individuo, la famiglia, il genere e l'etnia. La fotografia si trasforma così in uno strumento di denuncia, capace di raccontare il non-detto e il male-detto.

Un invito a guardare oltre: il potere trasformativo della fotografia

"Fotografia maledetta e non" non è solo una raccolta di saggi, ma un invito a guardare oltre la superficie delle immagini, a interrogarci sul loro significato e sul loro impatto sulla nostra percezione della realtà. Attraverso un'analisi approfondita e appassionata, Germano Celant ci svela il potere trasformativo della fotografia, capace di sconvolgere, emozionare e farci riflettere sul nostro ruolo nel mondo.

Punti di forza del libro:

  • Un'analisi originale e provocatoria della fotografia contemporanea
  • Una vasta selezione di saggi scritti da uno dei maggiori esperti del settore
  • Un'esplorazione dei temi più importanti e controversi della nostra epoca
  • Un invito a guardare oltre la superficie delle immagini e a interrogarci sul loro significato

Se sei un appassionato di fotografia, un amante dell'arte o semplicemente una persona curiosa di esplorare i lati oscuri della realtà, "Fotografia maledetta e non" è il libro che fa per te. Lasciati guidare dalla penna di Germano Celant in un viaggio indimenticabile nel cuore della fotografia contemporanea.

Specifiche

Titolo Fotografia maledetta e non
Autore Germano Celant
Editore Feltrinelli
Data di pubblicazione 2015
Lingua Italiano
ISBN-13 9788807105104
ISBN-10 8807105101
Pagine 346
Formato Paperback
Genere Fotografia