"Sigmund Freud e il Mosè di Michelangelo tra psicoanalisi e filosofia" analizza il capolavoro di Michelangelo attraverso le teorie di Freud, svelando significati simbolici e psicologici nel contesto storico e filosofico. Un viaggio tra arte, psicologia e i concetti chiave della psicoanalisi.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
"Sigmund Freud e il Mosè di Michelangelo tra psicoanalisi e filosofia" di Francesco Saverio Trincia, edito da Donzelli Editore, è un'affascinante esplorazione del capolavoro di Michelangelo, il Mosè, attraverso le teorie psicoanalitiche di Sigmund Freud. Il libro offre una prospettiva unica sull'opera, analizzando il significato simbolico e psicologico della scultura, inserendola nel contesto storico e filosofico dell'epoca.
Trincia guida il lettore in un viaggio intellettuale che intreccia l'arte rinascimentale con le profondità della psiche umana. Attraverso un'analisi accurata e dettagliata, il libro svela le connessioni tra il Mosè di Michelangelo e i concetti chiave della psicoanalisi freudiana, come la rimozione, la sublimazione e il complesso edipico.
Questo libro è un'ottima lettura per chiunque sia interessato all'arte, alla psicologia e alla filosofia. Offre una nuova prospettiva su un capolavoro dell'arte rinascimentale, invitando il lettore a riflettere sul rapporto tra la psiche umana e la creazione artistica. La scrittura di Trincia è accessibile e coinvolgente, rendendo la lettura piacevole e stimolante.
Parole chiave: Sigmund Freud, Mosè di Michelangelo, psicoanalisi, filosofia, arte rinascimentale, Francesco Saverio Trincia, Donzelli Editore, interpretazione psicoanalitica, simbolismo, psicologia dell'arte.
| Titolo | Sigmund Freud e il Mosè di Michelangelo tra psicoanalisi e filosofia |
| Autore | Francesco Saverio Trincia |
| Editore | Donzelli Editore |
| Data di pubblicazione | 2000 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788879895293 |
| ISBN-10 | 887989529X |
| Pagine | 122 |
| Rilegatura | Paperback |
| Dimensioni | 15.9 x 21.5 x 1 cm |