Gatti neri e specchi rotti. Perché siamo superstiziosi

Un'esplorazione affascinante del mondo della superstizione, analizzando le ragioni per cui, nonostante i progressi della scienza, le credenze popolari persistono e influenzano il nostro modo di pensare e di agire.

EAN: 9788806266202
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
8.03 € Amazon Italia
Aggiornato alle 22:12 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel mondo della superstizione

"Gatti neri e specchi rotti. Perché siamo superstiziosi" di Elisabetta Moro e Marino Niola, edito da Einaudi, è un'esplorazione affascinante del mondo della superstizione. Un catalogo sterminato di credenze popolari che spaziano dai gatti neri agli specchi rotti, dai giorni sfortunati ai numeri fortunati, dagli amuleti infallibili ai talismani indispensabili, fino ai riti scaramantici.

Perché la superstizione persiste?

Nonostante i progressi della scienza, della conoscenza e della tecnologia, la superstizione non accenna a diminuire, anzi, sembra moltiplicarsi. Gli autori si interrogano sulle ragioni di questa persistenza, suggerendo che la superstizione non sia un semplice residuo del passato, ma un bisogno umano di dare un senso al mondo e di controllare l'incontrollabile.

Un bisogno di spiegazione supplementare

La superstizione offre un'illusione di controllo di fronte ai rischi e alle incognite dell'esistenza, fornendo spiegazioni supplementari quando la ragione non basta. Il libro analizza come queste credenze si manifestano nella vita quotidiana e come influenzano il nostro modo di pensare e di agire.

Un libro per tutti

  • Un'analisi approfondita e accessibile del fenomeno della superstizione.
  • Un viaggio attraverso le credenze popolari più diffuse.
  • Una riflessione sul bisogno umano di dare un senso al mondo.

Perfetto per chi è curioso di esplorare le radici delle nostre paure e delle nostre speranze, "Gatti neri e specchi rotti" è un libro che stimola la riflessione e invita a guardare il mondo con occhi nuovi.

Specifiche

Titolo Gatti neri e specchi rotti. Perché siamo superstiziosi
Autore Elisabetta Moro, Marino Niola
Editore Einaudi
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2025
ISBN-13 9788806266202
ISBN-10 8806266209
Numero di pagine 136
Genere Scienze Sociali, Folklore e Mitologia, Cultura Popolare