Gaza. Odio e amore per Israele

Un'analisi approfondita del conflitto israelo-palestinese, dalle radici storiche alle responsabilità di entrambe le parti, con una riflessione sulle prospettive di pace. L'autore, Gad Lerner, indaga il fanatismo identitario e le profonde spaccature nella società israeliana e nella diaspora ebraica.

EAN: 9788807174506
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
12.14 € Amazon Italia
Aggiornato alle 2:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Gaza: Odio e amore per Israele - Il nuovo libro di Gad Lerner

Il giornalista e scrittore Gad Lerner, con il suo ultimo lavoro edito da Feltrinelli, ci porta nel cuore del conflitto israelo-palestinese, analizzando le complesse dinamiche che hanno portato alla guerra del 2023 e alle sue tragiche conseguenze. Non si tratta solo di un resoconto degli eventi, ma di una profonda riflessione sulle radici storiche e ideologiche del conflitto, sulle responsabilità di entrambe le parti e sulle prospettive di una possibile soluzione.

Un'analisi approfondita del conflitto

Partendo dal massacro del 7 ottobre 2023, perpetrato da Hamas contro Israele, e dalla successiva controffensiva del governo Netanyahu, Lerner indaga il fanatismo identitario che ha avvelenato i rapporti tra i due popoli. L'autore, da ebreo che ha sempre considerato Israele un simbolo di salvezza, si confronta con l'esclusivismo e il tribalismo della destra sionista, mettendo in luce le profonde spaccature all'interno della società israeliana e nella diaspora ebraica.

Le radici del conflitto: storia e ideologia

Il libro non si limita a descrivere gli eventi recenti, ma scava a fondo nelle radici storiche del conflitto, analizzando le diverse interpretazioni della storia e le narrazioni contrastanti che alimentano l'odio e la violenza. Lerner esplora le questioni cruciali che hanno segnato il destino di Israele e della Palestina, dalla nascita dello Stato di Israele alla questione dei rifugiati palestinesi, fino alle politiche di insediamento israeliane nei territori occupati.

Un'opera di grande attualità

In un momento di crescente polarizzazione e di forti tensioni internazionali, "Gaza. Odio e amore per Israele" si presenta come un'opera di grande attualità, capace di offrire spunti di riflessione importanti per comprendere la complessità del conflitto israelo-palestinese e per immaginare un futuro di pace e di giustizia per entrambi i popoli. Il libro è un invito a superare gli stereotipi e i pregiudizi, a guardare oltre le narrazioni semplicistiche e a confrontarsi con la verità, anche quando è scomoda e dolorosa.

Chi è Gad Lerner?

Gad Lerner è un giornalista e scrittore italiano di origine ebraica, nato a Beirut nel 1954. Ha lavorato per le principali testate italiane, dirigendo anche il TG1. È autore di numerosi libri di successo, tra cui "Operai", "Tu sei un bastardo", "Scintille" e "L'infedele". La sua opera è caratterizzata da un impegno civile e da una profonda conoscenza delle tematiche sociali e politiche.

Punti chiave del libro:

  • Analisi approfondita del conflitto israelo-palestinese
  • Esame delle radici storiche e ideologiche del conflitto
  • Riflessione sulle responsabilità di entrambe le parti
  • Prospettive per una possibile soluzione pacifica
  • Approfondimento sulle dinamiche interne alla società israeliana

Specifiche

AutoreGad Lerner
EditoreFeltrinelli
Anno di pubblicazione2024
LinguaItaliano
Numero di pagine248
FormatoBrossura
ISBN-139788807174506
ISBN-108807174502
GenereSaggistica, Storia contemporanea, Politica internazionale
TemiConflitto israelo-palestinese, Hamas, Israele, Palestina, antisemitismo, sionismo