 
					Un saggio illuminante di Carlo Dionisotti che esplora le connessioni tra luoghi, eventi e opere che hanno plasmato l'identità letteraria italiana. Un viaggio affascinante attraverso secoli di storia e cultura, per scoprire come le città, le campagne e i paesaggi italiani abbiano influenzato la creatività degli scrittori.
 Disponibile
									    Disponibile
									   Usato Garantito
										    Usato Garantito
										   Amazon Italia
											Amazon Italia										
																		Immergiti nel cuore pulsante della letteratura italiana con "Geografia e storia della letteratura italiana" di Carlo Dionisotti, edito da Einaudi. Questo saggio illuminante ti condurrà in un viaggio affascinante attraverso secoli di storia e cultura, esplorando le connessioni profonde tra i luoghi, gli eventi e le opere che hanno plasmato l'identità letteraria del nostro paese.
Dionisotti, con la sua erudizione e sensibilità critica, analizza le opere dei grandi autori italiani, svelandone i significati nascosti e mettendole in relazione con il contesto storico e geografico in cui sono nate. Scoprirai come le città, le campagne e i paesaggi italiani abbiano influenzato la creatività degli scrittori e come la storia abbia lasciato un'impronta indelebile sui loro capolavori.
"Geografia e storia della letteratura italiana" è un testo essenziale per studenti, appassionati di letteratura e chiunque desideri approfondire la propria conoscenza del patrimonio culturale italiano. Lasciati guidare da Carlo Dionisotti in questo viaggio affascinante e scopri la bellezza e la profondità della letteratura italiana.
| Titolo | Geografia e storia della letteratura italiana | 
| Autore | Carlo Dionisotti | 
| Editore | Einaudi | 
| Lingua | Italiano | 
| Data di pubblicazione | 24 gennaio 2012 | 
| ISBN-13 | 9788806153557 | 
| ISBN-10 | 8806153552 | 
| Formato | Brossura | 
| Numero di pagine | 314 | 
| Dimensioni | 11,5 x 19,5 cm circa |